
Diritti e Doveri di Inquilini e Proprietari: Guida all’Affitto Classico
Quando si firma un contratto d’affitto – che sia a canone libero (4+4) o concordato (3+2) – proprietario e inquilino assumono reciproci diritti e doveri. Conoscerli è essenziale per evitare contenziosi e vivere l’esperienza di locazione in modo chiaro, legale e trasparente.
🧑⚖️ Obblighi del proprietario (locatore)
Il proprietario deve:
✅ Consegnare l’immobile in buono stato
- Agibile, funzionante, con impianti a norma
- Pulito e conforme all’uso abitativo
✅ Registrare il contratto
- Entro 30 giorni all’Agenzia delle Entrate
- Spese a carico del locatore o suddivise come da accordo
✅ Manutenere l’immobile
- A proprie spese: grandi riparazioni, impianti, infissi, caldaia (salvo usura da uso scorretto)
- Garantire la sicurezza e abitabilità nel tempo
✅ Rispettare la durata contrattuale
- Non può sfrattare l’inquilino se non nei casi previsti dalla legge
🧾 Obblighi dell’inquilino (conduttore)
L’inquilino deve:
✅ Pagare il canone nei tempi stabiliti
- Di solito mensile
- Ritardi possono portare a morosità e sfratto
✅ Mantenere la casa in buono stato
- Uso corretto degli impianti
- Manutenzioni ordinarie a carico dell’inquilino (es. sostituzione lampadine, guarnizioni, pulizia caldaia)
✅ Non modificare l’immobile senza permesso
- Vietate modifiche strutturali senza autorizzazione scritta del proprietario
✅ Restituire l’immobile alla fine
- In buone condizioni (salvo normale usura)
- Eventuali danni devono essere ripristinati o risarciti
🏛️ Diritti di entrambe le parti
🔐 Proprietario
- Incassare il canone
- Visitare l’immobile previo preavviso per giustificati motivi
- Ottenere lo sfratto in caso di morosità o uso improprio
🧍 Inquilino
- Vivere nella casa in autonomia e privacy
- Non subire interruzioni di utenze o accessi non autorizzati
- Rinnovare il contratto secondo le scadenze di legge (salvo disdetta legittima)
📤 Disdetta del contratto: come funziona
Inquilino:
- Può disdire in qualsiasi momento con 6 mesi di preavviso (se previsto nel contratto)
- Motivi gravi per disdetta anticipata (es. perdita lavoro, problemi di salute)
Proprietario:
- Può disdire solo alla prima scadenza (4° o 3° anno) e solo per motivi previsti dalla legge (es. uso proprio, vendita, gravi inadempienze)
📌 La disdetta va inviata con raccomandata A/R o PEC nei tempi stabiliti.
💸 Deposito cauzionale
- Generalmente pari a 2 o 3 mensilità
- Serve a coprire danni o morosità
- Deve essere restituito alla fine del contratto, salvo detrazioni motivate
✅ Conclusione
Una buona locazione si basa su chiarezza e rispetto reciproco. Entrambe le parti devono conoscere e rispettare i propri diritti e doveri, per evitare fraintendimenti e tutelarsi legalmente. Un contratto chiaro e registrato è il primo passo verso una convivenza senza problemi.
Commento all'articolo