×

Costi da considerare quando affitti

Costi da considerare quando affitti

Che tu stia affittando una casa come inquilino o mettendo in affitto un immobile come proprietario, è fondamentale conoscere tutti i costi coinvolti, sia iniziali che ricorrenti. Ecco una panoramica completa e dettagliata.


🔑 Per l’inquilino: tutti i costi da sostenere

1. Canone di locazione mensile

È la spesa principale: può variare molto in base a:

  • Zona geografica
  • Dimensioni e condizioni dell’immobile
  • Presenza di arredi o elettrodomestici
  • Inclusione o meno di spese accessorie

📌 Esempio: un bilocale a Milano può costare da 700€ a 1.200€ al mese, mentre in una città più piccola può scendere sotto i 500€.


2. Spese condominiali

Possono essere ordinarie (a carico dell’inquilino) o straordinarie (normalmente a carico del proprietario).

Include:

  • Pulizia e luce delle scale
  • Ascensore
  • Manutenzione giardino o aree comuni
  • Portierato (se presente)

🎯 Verifica sempre se le spese condominiali sono incluse nel canone o da pagare a parte.


3. Utenze domestiche

Sono quasi sempre a carico dell’inquilino:

  • Luce
  • Gas
  • Acqua
  • Rifiuti (TARI)
  • Internet / Telefono

👉 Alcuni contratti prevedono che le utenze restino intestate al proprietario e vengano rimborsate mensilmente; altri richiedono il subentro o una nuova intestazione.


4. Deposito cauzionale

Serve a coprire eventuali danni o inadempienze. Solitamente:

  • 2 o 3 mensilità
  • Deve essere restituito entro 30 giorni dalla fine del contratto, se non ci sono danni

🔒 È illegale trattenere la cauzione senza giustificazione scritta e documentata.


5. Assicurazione casa (facoltativa ma consigliata)

Protegge da:

  • Danni involontari all’immobile
  • Furti o incidenti domestici
  • Responsabilità civile verso terzi

💡 Alcuni proprietari richiedono obbligatoriamente un’assicurazione per danni da parte dell’inquilino.


6. Spese di agenzia immobiliare (se presente)

Generalmente a carico dell’inquilino:

  • Circa una mensilità + IVA
  • Alcune agenzie possono chiedere una % sul totale annuo

🏠 Per il proprietario: i costi da non sottovalutare

1. Registrazione del contratto

Se non opti per la cedolare secca, dovrai:

  • Registrare il contratto entro 30 giorni
  • Pagare l’imposta di registro (50% a carico del locatore, 50% dell’inquilino)

💡 Con la cedolare secca (21% o 10%), la registrazione è gratuita e non ci sono imposte di bollo.


2. Tasse sull’affitto

Puoi scegliere tra:

  • Tassazione ordinaria (inserire i canoni nel reddito IRPEF)
  • Cedolare secca (aliquota fissa agevolata)

📌 La scelta influisce sulla tua dichiarazione dei redditi e sui bonus fiscali.


3. Manutenzione straordinaria

  • Rifacimento impianti
  • Tinteggiatura esterna
  • Sostituzione caldaia

Sono a carico del proprietario, mentre l’inquilino si occupa della manutenzione ordinaria (rubinetti, lampadine, piccoli guasti).


4. Eventuale assicurazione per locatori

Copre:

  • Danni causati dall’inquilino
  • Mancato pagamento del canone
  • Spese legali per sfratto

✅ Protegge l’investimento e riduce il rischio di morosità.


5. Gestione tramite agenzia o property manager

  • Commissioni fisse o percentuali sul canone
  • Servizi: selezione inquilino, registrazione contratto, assistenza legale

🎯 Conclusione

L’affitto di una casa comporta diversi costi che non si limitano al semplice canone mensile. Conoscere e pianificare ogni voce di spesa ti aiuterà a evitare sorprese e a costruire un rapporto locativo solido e sereno.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.