
Cosa copre la RCA? Le garanzie di base spiegate in modo semplice
Quando si parla di assicurazione auto, il primo passo è capire cosa copre la RCA, cioè la Responsabilità Civile Autoveicoli. È l’unica copertura obbligatoria per legge in Italia per poter circolare su strada, ma non tutti sanno davvero cosa include e cosa esclude.
In questa guida ti spieghiamo in modo semplice:
- Cosa copre realmente la RCA
- I massimali minimi previsti per legge
- Le situazioni non coperte dalla polizza base
- I consigli per scegliere una copertura più sicura
🚗 Cos’è la RCA e a cosa serve
La RCA è una polizza assicurativa che copre i danni causati a terzi in seguito a un incidente in cui il conducente è responsabile. È un obbligo stabilito dal Codice della Strada e vale per auto, moto e altri veicoli a motore.
Senza RCA, non puoi circolare legalmente e rischi:
- Sanzioni da 866 a 3.464 €
- Sequestro del veicolo
- Responsabilità diretta per tutti i danni causati
✅ Cosa copre la RCA: le garanzie di base
La RCA non protegge te o il tuo veicolo, ma serve a risarcire i danni che potresti causare ad altri.
Le 3 macro-aree coperte sono:
Tipo di danno | Cosa viene coperto |
---|---|
🧍 Danni a persone | Lesioni, invalidità o decesso di altri conducenti, passeggeri o pedoni |
🚗 Danni a veicoli | Riparazioni o sostituzioni di auto, moto, bici coinvolte (escluso il tuo mezzo) |
🏠 Danni a cose | Oggetti, edifici, recinzioni, segnaletica, vetrine ecc. |
👉 Esempio pratico: Se tamponi un’auto e ferisci il conducente, la RCA coprirà sia i danni materiali al veicolo che le spese mediche per la persona coinvolta.
📉 Massimali RCA: quanto copre al massimo?
La legge prevede dei massimali minimi (cioè l’importo massimo che l’assicurazione paga in caso di sinistro):
- 6.450.000 € per danni a persone
- 1.300.000 € per danni a cose
💡 Consiglio utile: spesso puoi aumentare i massimali per pochi euro in più. È una scelta intelligente per evitare problemi in caso di danni gravi (es. più persone ferite o incidenti multipli).
❌ Cosa non copre la RCA?
Molti automobilisti lo scoprono solo dopo un sinistro: la RCA ha limiti precisi. Ecco cosa resta fuori:
Escluso dalla RCA | Per essere coperto serve… |
---|---|
Danni al proprio veicolo | Garanzia Kasko o Mini-Kasko |
Infortuni al conducente | Garanzia Infortuni del conducente |
Furti, incendi, atti vandalici | Garanzia Furto e Incendio |
Danni da eventi naturali (grandine, alluvioni) | Garanzia Eventi atmosferici |
Assistenza stradale e soccorso | Servizio di assistenza stradale (opzionale) |
Danni durante gare o guida in pista | Nessuna copertura |
🎯 Errore comune: pensare che la RCA copra “tutto”. In realtà, copre solo i danni causati ad altri, non quelli subiti da te.
🔍 Altre clausole da conoscere
- Franchigia: alcune polizze RCA hanno una franchigia, cioè una quota dei danni che resta a tuo carico
- Rivalsa: la compagnia può chiederti indietro i soldi se violi il contratto (es. guida in stato di ebbrezza, patente scaduta)
- Classe di merito: incide sul prezzo (bonus-malus), ma non cambia le coperture
🧠 Conclusione: la RCA è la base, ma da sola non basta
La RCA è il punto di partenza per essere in regola e proteggere gli altri. Tuttavia, se vuoi proteggere anche te stesso, il tuo veicolo e affrontare eventi imprevisti, devi valutare garanzie aggiuntive.
✅ Protegge gli altri, non te
✅ È obbligatoria, ma personalizzabile
✅ È importante conoscere bene i limiti per evitare brutte sorprese
Commento all'articolo