×

Contratto a Canone Libero (4+4): Guida Completa alla Locazione Più Flessibile

Contratto a Canone Libero (4+4): Guida Completa alla Locazione Più Flessibile

Il contratto a canone libero 4+4 è la forma più comune di locazione abitativa in Italia. È disciplinato dalla Legge n. 431/1998 e offre grande flessibilità sul prezzo del canone, oltre a una durata garantita per entrambe le parti.

Vediamo in dettaglio come funziona, vantaggi, obblighi e cosa sapere prima di firmarlo.


📌 Cos’è il contratto 4+4

  • Durata: 4 anni, rinnovabile automaticamente per altri 4 se non interviene disdetta.
  • Canone: liberamente concordato tra le parti, senza limiti o tabelle.
  • Finalità: uso residenziale stabile e continuativo.
  • È la formula ideale per affitti di lungo periodo in zone dove il mercato è libero.

🧾 Caratteristiche principali

CaratteristicaDettagli
Durata4 anni + rinnovo automatico di 4 anni
Preavviso disdetta6 mesi per inquilino e proprietario
CanoneStabilito liberamente
Registrazione contrattoObbligatoria entro 30 giorni all’Agenzia delle Entrate
Cedolare seccaFacoltativa per il proprietario
Deposito cauzionaleMax 3 mensilità

⚖️ Obblighi delle parti

Proprietario:

  • Registrare il contratto
  • Mantenere l’immobile in buono stato (manutenzione straordinaria)
  • Rispettare il rinnovo se non ricorrono motivi legittimi per la disdetta

Inquilino:

  • Pagare regolarmente il canone
  • Curare l’immobile (manutenzione ordinaria)
  • Restituire l’abitazione in buone condizioni

📤 Disdetta del contratto

🔹 Da parte del proprietario

  • Solo alla prima scadenza dei 4 anni e solo per giustificati motivi (es. uso personale, vendita, ristrutturazione).
  • Richiede preavviso scritto di 6 mesi tramite raccomandata A/R o PEC.

🔹 Da parte dell’inquilino

  • In qualsiasi momento con preavviso di 6 mesi, anche senza motivazione (se previsto dal contratto).

💰 Tassazione

Il proprietario può scegliere tra due regimi:

  1. Ordinario IRPEF: tassazione progressiva + addizionali
  2. Cedolare secca al 21%: imposta sostitutiva fissa (no imposta di registro né di bollo)

📌 Attenzione: la cedolare secca è ammessa solo per persone fisiche e immobili ad uso abitativo.


📑 Clausole tipiche da includere

  • Canone e modalità di pagamento
  • Durata e rinnovo
  • Spese condominiali e utenze
  • Modalità di risoluzione anticipata
  • Eventuali divieti (es. subaffitto)

✅ Vantaggi del contratto 4+4

  • Stabilità abitativa: ideale per famiglie o chi cerca un alloggio a lungo termine
  • Libertà nel canone: utile nelle aree a mercato libero
  • Semplicità fiscale con l’opzione cedolare secca
  • Tutela legale solida sia per locatore che per conduttore

⚠️ Svantaggi

  • Durata minima lunga: poco flessibile per chi ha esigenze temporanee
  • No agevolazioni fiscali rispetto ai contratti a canone concordato
  • Vincolo di rinnovo automatico se non si rispettano i termini della disdetta

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.