×

Come scegliere l’assicurazione RCA giusta per te

Come scegliere l’assicurazione RCA giusta per te

Scegliere l’assicurazione auto obbligatoria (RCA) non è solo una questione di prezzo: è un equilibrio tra coperture utili, serietà della compagnia e bisogni personali. In questo articolo vedremo come orientarti tra preventivi, massimali, garanzie accessorie e altri elementi che fanno davvero la differenza.


🚗 Cos’è l’RCA e perché è obbligatoria

L’RCA (Responsabilità Civile Auto) è la copertura assicurativa di base obbligatoria per tutti i veicoli a motore. Serve a risarcire i danni causati a terzi (persone, animali o cose) in caso di incidente stradale.

⚠️ Non copre i danni al tuo veicolo o a te stesso come conducente: per questi servono garanzie accessorie.


🔍 1. Parti da queste 3 domande fondamentali

Prima di confrontare preventivi, chiarisci:

  1. Chi vuoi assicurare?
    Solo te? Un altro guidatore? Più membri della famiglia?
  2. Quali rischi vuoi coprire?
    Solo la RCA? O anche furto, eventi atmosferici, assistenza stradale?
  3. Quanto puoi/vuoi spendere ogni anno?
    ➤ Sotto i 400 €
    ➤ Tra 400 e 700 €
    ➤ Oltre 700 € per coperture complete

Queste risposte guideranno tutte le decisioni successive.


📈 2. Massimale: quanto deve essere?

Il massimale RCA è l’importo massimo che la compagnia pagherà in caso di sinistro. La legge fissa un minimo (6.450.000 € per danni alle persone, 1.300.000 € per le cose), ma puoi scegliere anche massimali più alti.

💡 Consiglio: se guidi spesso in città affollate o strade pericolose, punta su un massimale superiore. Costa poco di più ma ti protegge da eventuali danni gravi.


🧩 3. Garanzie accessorie: quali servono davvero?

Oltre alla RCA, puoi aggiungere:

GaranziaQuando conviene
Furto e incendioAuto nuova o costosa
Eventi atmosferici o naturaliZone a rischio grandine, alluvioni
CristalliSe guidi spesso su statali o strade con detriti
Kasko (danni propri)Auto nuova e guida intensa
Assistenza stradaleGuida frequente o lunghi viaggi
Tutela legaleSe vuoi assistenza legale inclusa

🎯 Evita coperture inutili: ogni garanzia aumenta il premio, quindi valuta cosa ti serve davvero.


🏷️ 4. Formula di guida: solo tu o anche altri?

Scegli tra:

  • Guida esclusiva: solo tu guidi → premio più basso
  • Guida esperta: solo maggiorenni esperti → medio
  • Guida libera: chiunque può guidare → premio più alto

Se l’auto è usata anche da figli neopatentati, meglio scegliere la guida libera, altrimenti rischi di non essere coperto in caso di incidente.


🛠️ 5. Con o senza scatola nera?

Molte compagnie offrono sconti (fino al 25%) se accetti di installare una scatola nera, che registra dati di guida e incidenti.

✅ Vantaggi: sconti, antifurto incluso
❌ Svantaggi: controlli sulla guida, possibile penalizzazione in caso di sinistro


🧾 6. Franchigie e scoperti: occhio alle clausole

Spesso il premio è più basso se accetti una franchigia (es. primi 250 € non rimborsati) o uno scoperto (una percentuale del danno resta a tuo carico). Attenzione:

  • Franchigia alta → premi bassi, ma più rischio
  • Franchigia bassa → maggiore protezione, premio più alto

Controlla sempre i dettagli nel fascicolo informativo.


🧠 7. Come confrontare più offerte

Non basta usare un comparatore online: ecco come fare un confronto intelligente:

  • ✅ Confronta almeno 3 preventivi diversi
  • ✅ Guarda massimali, franchigie e condizioni
  • ✅ Valuta le recensioni sulla compagnia
  • ✅ Leggi il documento IPID e le condizioni generali
  • ✅ Chiedi se ci sono sconti per pagamenti annuali, online o tramite carta

🧮 8. Fai il quiz sul tuo profilo assicurativo

Non sai quanto dovresti pagare davvero? Abbiamo creato un quiz interattivo per aiutarti a:

✅ Capire se stai spendendo troppo
✅ Scoprire il tuo profilo assicurativo
✅ Ottenere una fascia di prezzo ideale

👉 Vai al quiz e scopri il tuo profilo RCA


🧭 Conclusione: come scegliere bene e risparmiare

Scegliere la RCA giusta significa proteggersi, senza sprecare soldi. Non puntare solo al prezzo più basso: guarda cosa c’è dentro alla polizza.

🔑 In sintesi:

  • Scegli coperture in base al tuo reale utilizzo dell’auto
  • Occhio a massimali, franchigie e clausole
  • Confronta, leggi e chiedi sempre il dettaglio dei costi
  • Valuta le garanzie extra con criterio

📌 La miglior polizza non è la più economica, ma quella che ti protegge davvero quando serve.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.