×

Atto Notarile (Rogito): Cos’è, Cosa Comporta e Cosa Fare il Giorno della Firma

Atto Notarile (Rogito): Cos’è, Cosa Comporta e Cosa Fare il Giorno della Firma

Il rogito notarile è l’atto ufficiale con cui la proprietà di un immobile viene trasferita dal venditore all’acquirente. È il momento conclusivo dell’intero percorso di compravendita, quello in cui “si fa davvero il passaggio di casa” e cambiano legalmente le intestazioni. In questa guida ti spieghiamo cos’è, come funziona, quali documenti servono, quanto costa e cosa aspettarti nel giorno della firma.


📌 1. Cos’è l’atto notarile (rogito)

È un atto pubblico redatto e firmato davanti a un notaio, alla presenza di acquirente e venditore. Con il rogito:

  • si formalizza il trasferimento di proprietà dell’immobile
  • si consegna il saldo del prezzo
  • il notaio verifica e registra l’atto nei registri immobiliari

Solo da questo momento l’acquirente diventa proprietario effettivo della casa.


📅 2. Quando si fa il rogito

Il rogito avviene dopo il preliminare (compromesso), in una data concordata tra le parti (di solito entro 1-3 mesi dal compromesso).

Prima della firma devono essere completati:

  • istruttoria del mutuo (se presente)
  • eventuali sanatorie, estinzione di ipoteche, ecc.
  • saldo dei pagamenti pattuiti

📋 3. Documenti necessari per il rogito

Il notaio si occuperà di raccogliere e verificare:

Documento di identità e codice fiscale delle parti
Preliminare di compravendita
Certificato di agibilità
Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Titolo di provenienza (atto di acquisto del venditore)
Planimetrie catastali e visure
Dichiarazioni urbanistiche
Eventuali mutui o ipoteche da estinguere
Bonifici e mezzi di pagamento tracciabili

💡 Se stai comprando con un mutuo, la banca fornirà al notaio la documentazione ipotecaria e accrediterà l’importo pattuito.


💸 4. Quanto costa il rogito

I costi principali legati all’atto notarile sono:

VoceIndicativamente
Onorario del notaio€1.500 – €3.000 (in base al valore dell’immobile e alla zona)
Imposta di registro2% (prima casa) o 9% (seconda casa) del valore catastale
Imposta ipotecaria e catastale€50 ciascuna (prima casa) / €50 + €50 (seconda casa)
Bolli e visure€200 – €400

NB: le imposte variano se acquisti da privato o da impresa, e in presenza di agevolazioni “prima casa”.


🧾 5. Cosa succede il giorno del rogito

Nel giorno del rogito:

  • le parti si incontrano nello studio del notaio
  • il notaio legge l’atto integralmente
  • si verifica che tutti i documenti siano in ordine
  • si eseguono i pagamenti finali (bonifici o assegni circolari)
  • si consegna ufficialmente l’immobile (con le chiavi)

Il notaio registra poi l’atto e aggiorna i registri immobiliari.


🛡️ 6. Ruolo del notaio: garanzia per le parti

Il notaio non è “dalla parte dell’acquirente” né del venditore. È un pubblico ufficiale imparziale, che ha l’obbligo di:

  • garantire la validità e legalità dell’atto
  • verificare assenza di ipoteche, abusi o problemi giuridici
  • tutelare entrambe le parti da rischi futuri

Puoi anche scegliere tu il notaio, anche se spesso viene proposto dal compratore (soprattutto se accende un mutuo).


🏁 7. Cosa fare dopo il rogito

✅ Registrare il contratto (lo fa il notaio)
✅ Cambiare residenza (entro 18 mesi per agevolazione prima casa)
✅ Intestare le utenze (luce, gas, acqua, rifiuti)
✅ Aggiornare l’indirizzo fiscale
✅ Conservare una copia dell’atto notarile registrato

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.