×

Assicurazioni Vita Unit Linked e Index Linked: cosa sono, come funzionano e quando convengono davvero

Assicurazioni Vita Unit Linked e Index Linked: cosa sono, come funzionano e quando convengono davvero

Le assicurazioni Unit Linked e Index Linked sono strumenti ibridi che combinano copertura assicurativa e investimento. Spesso vendute come soluzioni “tutto in uno” – protezione + rendimento – sono in realtà prodotti complessi che meritano di essere compresi a fondo prima di sottoscriverli.

In questa guida ti spiego:

  • Cos’è una Unit Linked e una Index Linked
  • Come funzionano davvero
  • Quali sono i vantaggi, i rischi e i costi
  • Quando possono avere senso (e quando no)
  • Cosa valutare prima di firmare

🔍 1. Cosa sono le assicurazioni Unit Linked e Index Linked?

🧩 Assicurazione Unit Linked

È una polizza vita in cui i premi versati vengono investiti in fondi comuni (unità di un fondo interno o esterno gestito dall’assicuratore).
Il rendimento dipende dall’andamento del mercato e dal fondo scelto, quindi non è garantito.

🔸 Il capitale assicurato può variare nel tempo.
🔸 La componente assicurativa (caso morte) è spesso minima o simbolica.


📈 Assicurazione Index Linked

Simile alla Unit Linked, ma l’investimento è collegato a un indice di riferimento (es. FTSE MIB, S&P 500, Euribor, ecc.) o a un paniere di titoli.

🔸 Possono avere durata prefissata (es. 5 anni).
🔸 Rendimenti e capitale sono legati alla performance dell’indice scelto, spesso con cap e floor (limiti min/max).
🔸 Anche qui, la componente assicurativa è molto bassa.


🧠 2. Perché vengono vendute come assicurazioni?

Per motivi fiscali e giuridici:

  • Hanno vantaggi fiscali sui rendimenti e sull’esenzione da imposte di successione
  • Sono impignorabili e insequestrabili
  • Possono indicare beneficiari diretti fuori dall’asse ereditario

➡️ Ma la realtà è che, nei fatti, sono strumenti di investimento più che veri strumenti assicurativi.


💰 3. I costi (molto spesso elevati)

Le polizze unit e index linked possono includere:

  • Caricamenti sul premio (anche 2%–5%)
  • Commissioni di gestione sui fondi (1%–2,5% l’anno)
  • Commissioni di performance
  • Penali di uscita anticipata nei primi anni (anche oltre il 3–4%)
  • Spese accessorie e costi impliciti

💡 Attenzione: in molti casi il rendimento lordo può essere mangiato completamente dai costi.


⚖️ 4. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi reali

  • Esenzione da imposta di successione
  • Beneficiario designabile fuori testamento
  • Protezione legale del capitale (impignorabile/sequestrabile)
  • Accesso a fondi o strategie gestite

Svantaggi importanti

  • Costi elevati e poco trasparenti
  • Rendimento non garantito
  • Componente assicurativa spesso simbolica
  • Riscatto anticipato penalizzante
  • Difficile confrontabilità tra prodotti
  • Poco adatte per chi vuole semplicità e controllo

🎯 5. Quando possono avere senso?

Unit e Index Linked possono essere valutate se:

  • Sei in un’ottica di protezione patrimoniale (es. tutela da creditori)
  • Vuoi lasciare un capitale a eredi specifici, fuori dall’asse ereditario
  • Hai già un patrimonio diversificato e cerchi prodotti complementari

❗ Non sono adatte se il tuo obiettivo è semplicemente investire con efficienza, chiarezza e bassi costi. In quel caso, meglio strumenti come ETF, PAC e fondi indicizzati.


📌 6. Cosa fare prima di sottoscrivere una polizza Unit o Index Linked

  • Chiedi trasparenza su tutti i costi (TAC, TAEG, caricamenti, ecc.)
  • Verifica la reale componente assicurativa
  • Leggi attentamente le condizioni contrattuali
  • Fai il confronto con un PAC in ETF o un fondo a basso costo
  • Chiediti: “Sto proteggendo qualcuno o sto solo investendo?”
  • Non farti influenzare dal nome “assicurazione”: valuta con spirito critico

🧾 7. Trattamento fiscale

  • Tassazione sui rendimenti solo in caso di riscatto o scadenza
  • Possibilità di differire la tassazione
  • Esenzione da imposta di successione
  • Imposte sul rendimento agevolate se investiti in titoli di Stato

📚 Conclusione

Le assicurazioni Unit Linked e Index Linked sono prodotti a cavallo tra investimento e copertura assicurativa. Possono offrire vantaggi legali e fiscali in situazioni particolari, ma nella maggior parte dei casi non sono lo strumento ideale per chi cerca rendimento, semplicità e trasparenza.

Prima di firmare, studiale bene. Confrontale con alternative più chiare, come un portafoglio di ETF ben costruito.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.