×

Come scegliere un’auto economica da assicurare: guida pratica per risparmiare su bollo e RCA

Come scegliere un’auto economica da assicurare: guida pratica per risparmiare su bollo e RCA

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto? Oltre a confrontare le polizze, scegliere l’auto giusta è la mossa più efficace. Alcuni modelli possono costarti anche centinaia di euro in meno l’anno rispetto ad altri, a parità di condizioni.

Vediamo quali sono le caratteristiche di un’auto economica da assicurare e su cosa concentrarsi per non spendere più del necessario.


🚗 Quali auto costano meno da assicurare?

Le assicurazioni si basano su dati statistici di rischio. Ciò significa che certi veicoli hanno, in media, meno sinistri, riparazioni più economiche o minori costi di risarcimento.

Le caratteristiche chiave da considerare:

🔧 1. Cilindrata e potenza

Auto con cilindrata inferiore ai 1.400 cc sono generalmente meno costose da assicurare. Anche la potenza in kW influisce: meno cavalli = meno rischio per l’assicuratore.

💡 Esempio: una city car da 70 CV costa meno da assicurare rispetto a un SUV da 140 CV.


🧾 2. Classe bonus/malus

Se sei neopatentato o hai una classe alta (14–18), evita veicoli che fanno lievitare il premio.

🔁 Usa la legge Bersani per ereditare la classe da un familiare convivente (solo su veicoli dello stesso tipo).


📉 3. Tipo di veicolo

Le utilitarie e le berline compatte sono tra le più economiche da assicurare. Alcuni modelli famosi per il risparmio assicurativo:

  • Fiat Panda
  • Toyota Aygo
  • Dacia Sandero
  • Hyundai i10
  • Volkswagen Up!
  • Kia Picanto

🛡️ 4. Età del veicolo

Auto nuove = valore più alto = premio maggiore.
Auto troppo vecchie = meno sicure = rischio più alto.

🔄 Il compromesso ideale: usato recente (3–5 anni), con dotazioni di sicurezza moderne.


⛽ 5. Alimentazione

  • Benzina o GPL/metano: più economiche da assicurare rispetto ai diesel (che hanno spesso cilindrate e valori più alti).
  • Elettriche: ancora poco diffuse, premi variabili (a volte più bassi, ma dipende dal valore del veicolo).

🧠 Altri fattori che influenzano il costo

  • Regione di residenza (a Napoli l’RC auto costa molto di più rispetto a Bolzano)
  • Numero di incidenti negli ultimi 5 anni
  • Uso del veicolo (privato, aziendale, uso promiscuo)
  • Parcheggio: box privato o strada?

✅ Come scegliere davvero un’auto “low cost” da assicurare?

📋 Check list da seguire:

  1. Scegli un’auto piccola, con cilindrata sotto i 1.400 cc
  2. Verifica quanto costa assicurarla su un comparatore
  3. Evita versioni sportive (GT, Turbo, Sport)
  4. Controlla l’allestimento: meno accessori, meno valore assicurabile
  5. Valuta l’usato recente: spesso è il miglior rapporto qualità/prezzo

📈 Esempio pratico

ModelloCilindrataPremio annuo medio (classe 1, 35enne, Milano)
Fiat Panda 1.21.242 cc350–450 €
Dacia Sandero 1.0999 cc320–420 €
Volkswagen Polo 1.0999 cc380–480 €
Ford Fiesta 1.11.084 cc370–500 €

🔍 Fonte: comparatori online aggiornati al 2025


💡 Consiglio finale

Non fermarti al prezzo di listino dell’auto: considera i costi di gestione nel tempo. Un’auto economica da comprare può rivelarsi costosa da mantenere se ha assicurazione, bollo e consumi elevati.

Fai sempre preventivi assicurativi prima di acquistare il veicolo!

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.