×

Come risparmiare sul cibo in vacanza: trucchi e consigli pratici

Come risparmiare sul cibo in vacanza: trucchi e consigli pratici

Durante una vacanza, il budget per il cibo può sfuggire di mano facilmente. Ma con alcune accortezze puoi mangiare bene spendendo poco, senza sacrificare il gusto o l’esperienza.

Ecco una guida pratica per risparmiare sul cibo in viaggio, sia che tu stia esplorando una città d’arte, rilassandoti al mare o girando all’estero.


🥖 1. Fai la spesa al supermercato (o nei mercati locali)

Se hai a disposizione una cucina (anche solo un angolo cottura), preparare pasti semplici è il modo più economico per mangiare.
Preferisci:

  • Supermercati locali e discount
  • Mercati rionali per prodotti freschi a buon prezzo
  • Negozi etnici per ingredienti economici e gustosi

Anche un panino ben fatto o una pasta fredda preparata in anticipo può farti risparmiare decine di euro a settimana.


🍕 2. Evita ristoranti turistici (e leggi le recensioni)

I locali nelle zone centrali o troppo turistiche spesso hanno prezzi gonfiati e qualità mediocre.
Per mangiare bene:

  • Controlla le recensioni su Google, Tripadvisor o TheFork
  • Cerca osterie, trattorie, agriturismi frequentati da gente del posto
  • Chiedi consiglio ai residenti: le dritte migliori non si trovano online

🍽️ 3. Sfrutta il pranzo più della cena

Molti ristoranti propongono menu pranzo più economici, anche a parità di piatti.
Sfruttalo per gustarti un buon pasto seduto e la sera opta per qualcosa di:

  • Più leggero (panino, insalata, street food)
  • Fai da te (preparato in appartamento o in spiaggia)

🌯 4. Scegli lo street food locale

Il cibo di strada è spesso il modo migliore per:

  • Assaggiare piatti tipici
  • Spendere poco
  • Mangiare velocemente tra una visita e l’altra

Alcuni esempi noti: arancini in Sicilia, panzerotti a Bari, kebab in città, falafel nei mercati esteri.


🧃 5. Porta sempre con te acqua e snack

Evita di comprare bottigliette ogni volta: usa una borraccia e riempila nelle fontanelle pubbliche (spesso presenti in città).
Porta anche con te:

  • Frutta secca
  • Barrette
  • Crackers o frutta fresca

Utile per spezzare la fame senza fermarsi ogni due ore al bar.


🏨 6. Scegli strutture con cucina o colazione inclusa

Se prenoti appartamenti o B&B, verifica che offrano:

  • Cucina o angolo cottura: risparmierai cucinando anche solo colazione e cena
  • Colazione inclusa: una spesa in meno ogni giorno
  • Camere family o condivise per ridurre i costi

🛒 7. Approfitta delle offerte locali

Cerca sconti su:

  • TheFork (ristoranti con sconti fino al 50%)
  • App di delivery locali, a volte hanno sconti per i nuovi utenti
  • Volantini o menù del giorno esposti fuori dai locali

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.