×

Riscaldamento a pavimento o termosifoni? Quale scegliere e perché

Riscaldamento a pavimento o termosifoni? Quale scegliere e perché

Quando si tratta di riscaldare casa, la scelta tra riscaldamento a pavimento e termosifoni è fondamentale. Ogni sistema ha caratteristiche diverse, vantaggi e limiti. Ecco cosa sapere per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Come funziona il riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è un sistema che diffonde il calore attraverso tubi posati sotto la superficie del pavimento. L’acqua calda circola nei tubi e riscalda uniformemente tutta la stanza dal basso verso l’alto.


Come funzionano i termosifoni

I termosifoni sono elementi radianti collegati all’impianto di riscaldamento che riscaldano l’aria per irraggiamento e convezione, diffondendo il calore nella stanza.


Pro e contro del riscaldamento a pavimento

✅ Vantaggi

  • Riscaldamento uniforme e confortevole in tutta la stanza
  • Maggiore efficienza energetica grazie a basse temperature di esercizio (30–45°C)
  • Spazio libero sulle pareti senza ingombri
  • Riduce la polvere e migliora la qualità dell’aria interna

❌ Svantaggi

  • Costo di installazione più elevato
  • Tempi di risposta più lunghi (riscalda lentamente)
  • Difficile intervenire in caso di guasti o perdite
  • Ristrutturazione più complessa

Pro e contro dei termosifoni

✅ Vantaggi

  • Installazione più semplice e rapida
  • Tempi di risposta veloci (riscaldano rapidamente)
  • Facilità di manutenzione e riparazione
  • Costo iniziale inferiore

❌ Svantaggi

  • Riscaldamento meno uniforme (zone più calde vicino ai termosifoni)
  • Ingerisce spazio utile sulle pareti
  • Può causare maggiore circolazione di polvere

Quale sistema conviene?

SituazioneSistema consigliato
Nuove costruzioni o ristrutturazioni importantiRiscaldamento a pavimento
Case con impianto esistente a termosifoniTermosifoni
Preferisci riscaldamento rapidoTermosifoni
Vuoi massimo comfort e risparmioRiscaldamento a pavimento

Consigli per la scelta

  • Valuta lo stile di vita e l’uso della casa
  • Considera il budget disponibile
  • Pensa all’efficienza energetica e agli incentivi fiscali
  • Consulta un tecnico per la progettazione dell’impianto

Incentivi disponibili

  • Ecobonus 65% per impianti a riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione o pompa di calore
  • Bonus ristrutturazione 50% per la sostituzione dei termosifoni

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.