×

Come costruire un portafoglio semplice ispirato a Warren Buffett

Come costruire un portafoglio semplice ispirato a Warren Buffett

L’approccio minimalista all’investimento secondo l’oracolo di Omaha


🧭 Introduzione

Warren Buffett è uno degli investitori più ricchi e rispettati al mondo, ma la sua filosofia di investimento è sorprendentemente semplice.
Nessuna strategia esoterica, nessun trading giornaliero, nessuna ossessione per i grafici: Buffett punta su aziende solide, pochi strumenti ben selezionati e una visione di lungo periodo.

Vuoi costruire un portafoglio ispirato al suo approccio?
In questo articolo vediamo:

  • I pilastri della filosofia di Buffett
  • Le scelte di portafoglio che lui stesso ha raccomandato
  • Un esempio concreto di asset allocation “alla Buffett”
  • Come metterlo in pratica da solo, anche con piccoli capitali

📌 I principi di Buffett da applicare

1. Investi solo in ciò che comprendi

Buffett evita settori complessi o imprevedibili.
💡 Scegli strumenti semplici e trasparenti.

2. Concentrati sul lungo termine

Per Buffett, il tempo è il miglior alleato dell’investitore.
Più a lungo resti investito, più aumentano le probabilità di successo.

3. Evita la diversificazione eccessiva

“La diversificazione è una protezione contro l’ignoranza.”
Buffett preferisce pochi titoli di alta qualità piuttosto che decine di posizioni mediocri.

4. Mantieni bassi i costi

Spese, tasse e commissioni erodono i rendimenti. Lui consiglia strumenti a basso costo come gli ETF.


🧪 Il portafoglio che Buffett consiglia alla “persona comune”

Nel 2013, Buffett ha dichiarato cosa farà con il denaro lasciato in gestione alla moglie:

“Metti il 90% in un ETF sull’S&P 500 a basso costo, e il 10% in titoli di Stato a breve termine.”

Questa strategia è:

  • Semplice
  • Diversificata
  • Bassa in costi e stress
  • Adatta al lungo termine

🧰 Portafoglio ispirato a Buffett: esempio pratico

🟩 90% in ETF S&P 500

Un ETF che replica le 500 principali aziende statunitensi.
Esempi (a basso costo):

  • iShares Core S&P 500 (CSPX)
  • Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA)

✅ Pro:

  • Diversificazione automatica
  • Performance storicamente ottime
  • Ribilanciamento minimo

🟨 10% in obbligazioni a breve termine

Ad esempio:

  • ETF su Treasury Bond a breve scadenza
  • Conti deposito vincolati
  • BTP o buoni del Tesoro sotto i 3 anni

✅ Servono per la stabilità e per affrontare eventuali emergenze.


💡 Varianti possibili

Se vuoi un po’ più di diversificazione geografica o valutaria, puoi aggiungere:

  • 10% ETF azionario globale (MSCI World o ACWI)
  • 10% ETF su mercati emergenti
  • 5–10% ETF su oro (protezione contro inflazione)

Ma non è obbligatorio. Buffett punta sulla semplicità e sulla forza del mercato americano.


🧱 Come costruirlo da zero

  1. Scegli una piattaforma con commissioni basse (es. DEGIRO, Directa, Fineco, Moneyfarm per soluzioni gestite)
  2. Apri un PAC (Piano di Accumulo Capitale): investi la stessa cifra ogni mese
  3. Automatizza e dimentica: controlla al massimo 1–2 volte l’anno
  4. Non vendere nei ribassi: anzi, considera di comprare di più

✍️ Conclusione

Il portafoglio “alla Buffett” è:

  • Estremamente semplice
  • Efficiente nel lungo periodo
  • Adatto a chi vuole investire senza stress

Nel mondo della finanza pieno di rumore, questo approccio è un promemoria potente:
📈 Investire bene non significa fare tanto, ma fare bene le cose giuste.

Articoli Correlati

  1. Le 10 frasi più iconiche di Warren Buffett spiegate con esempi
  2. Cos’è davvero il Value Investing secondo Buffett
  3. La strategia dell’interesse composto: come sfruttarla nella vita reale
  4. Investire in azioni per sempre: il metodo “Buy and Hold”
  5. Buffett vs la Finanza Moderna: perché non crede nell’analisi tecnica
  6. Come costruire un portafoglio semplice ispirato a Warren Buffett
  7. I 5 errori più gravi secondo Buffett (e come evitarli)
  8. Il potere della frugalità: perché vive ancora nella sua vecchia casa
  9. Buffett & Munger: lezioni di vita (non solo di investimento)
  10. Cosa compra davvero Buffett: 10 aziende da lui scelte e perché

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.