×

Pompa di calore o caldaia? Pro e contro di ogni sistema di riscaldamento

Pompa di calore o caldaia? Pro e contro di ogni sistema di riscaldamento

Scegliere tra pompa di calore e caldaia a gas dipende da vari fattori: clima, isolamento dell’abitazione, impianto esistente e consumi. Ecco un confronto dettagliato per capire quale sistema fa al caso tuo.


Cos’è una pompa di calore?

La pompa di calore è un sistema che estrae calore dall’ambiente esterno (aria, acqua o terreno) e lo trasferisce all’interno della casa tramite:

  • Radiatori a bassa temperatura
  • Impianto a pavimento
  • Ventilconvettori (fan coil)

🔌 Funziona con energia elettrica, senza combustione.


Cos’è una caldaia a gas?

La caldaia a gas (tradizionale o a condensazione) riscalda l’acqua tramite la combustione del gas metano o GPL, distribuendola nei termosifoni o nel pavimento radiante.

🔥 Può produrre anche acqua calda sanitaria.


Pro e contro della pompa di calore

✅ Pro:

  • Alta efficienza energetica (COP 3–5: consuma 1 kWh elettrico e ne produce 3–5 di calore)
  • Nessuna combustione = zero emissioni locali
  • Risparmio sui consumi, soprattutto con fotovoltaico
  • Incentivi: Conto Termico, Ecobonus 65%, Superbonus (se disponibile)

❌ Contro:

  • Meno efficiente con temperature esterne molto basse (sotto 0°C)
  • Richiede ottimo isolamento per funzionare bene
  • Investimento iniziale elevato (da 5.000 a 12.000 €)
  • Può richiedere la sostituzione dei termosifoni con elementi a bassa temperatura

Pro e contro della caldaia a gas

✅ Pro:

  • Più economica da installare (caldaia a condensazione: 1.200–2.500 €)
  • Efficiente anche in climi freddi
  • Facile da integrare in impianti esistenti
  • Produzione di acqua calda istantanea

❌ Contro:

  • Usa combustibili fossili → impatto ambientale e costi legati al gas
  • Meno conveniente in bolletta se i prezzi del gas aumentano
  • Ha bisogno di manutenzione annuale obbligatoria
  • Non compatibile con la transizione energetica a lungo termine

Quale conviene?

SituazioneSistema consigliato
Abitazione ben isolata (classe A o B)✅ Pompa di calore
Zona climatica mite o media✅ Pompa di calore
Clima freddo e isolamento medio⚖️ Pompa di calore ibrida
Abitazione vecchia con termosifoni✅ Caldaia a gas
Budget iniziale limitato✅ Caldaia a condensazione
Impianto fotovoltaico presente✅ Pompa di calore

Bonus e incentivi disponibili

Pompa di calore:

  • Ecobonus 65%
  • Conto Termico
  • Superbonus 90/70% (se ancora attivo)

Caldaia a condensazione:

  • Ecobonus 50–65% con valvole termostatiche
  • Bonus ristrutturazione 50% (per sostituzioni standard)

Conclusione

  • La pompa di calore è ideale per chi vuole un sistema sostenibile, efficiente e ha già un buon isolamento o impianto fotovoltaico.
  • La caldaia a gas resta una soluzione valida in impianti esistenti o case non ancora pronte per sistemi full elettrici.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.