×

Perché evitare il food delivery: risparmio, salute e sostenibilità

Perché evitare il food delivery: risparmio, salute e sostenibilità

Ordinare cibo con un’app è diventata un’abitudine diffusa: comoda, rapida, senza pensieri. Ma quanto ci costa davvero? Dal punto di vista economico, salutistico e ambientale, evitare il food delivery (o usarlo con più consapevolezza) può fare una grande differenza.


💰 1. Il food delivery è molto più costoso

Ordina una pizza tramite app: oltre al prezzo della pizza, paghi:

  • costi di servizio (10–15%)
  • costi di consegna
  • eventuale mancia al rider
  • prezzi maggiorati rispetto al menù in sede

Una cena da 10 € può arrivare facilmente a 16–18 €. Moltiplicalo per 4 volte al mese… sono 80–100 € al mese solo per cibo ordinato.

Meglio: cucinare in casa o ordinare direttamente dal ristorante (spesso con sconti o ritiro)


🥦 2. Non fa bene alla salute (se diventa un’abitudine)

I piatti da asporto sono spesso:

  • ricchi di sale, zuccheri e grassi
  • porzionati in modo eccessivo
  • cucinati con scarsa attenzione alla qualità degli ingredienti

Nel tempo questo può incidere su:

  • aumento di peso
  • digestione difficile
  • peggioramento della qualità dell’alimentazione

Meglio: preparare piatti semplici con ingredienti freschi. Anche 20 minuti bastano.


🌍 3. Ha un impatto ambientale notevole

Ogni ordine di food delivery comporta:

  • imballaggi monouso (plastica, alluminio, carta non riciclabile)
  • trasporto su veicoli a motore
  • sprechi alimentari per quantità e conservazione

Meglio: cucinare in casa con meno imballaggi, o scegliere take-away con contenitori riutilizzabili.


🧠 4. Ti allontana dalla consapevolezza alimentare

Ordinare è facile, ma può diventare una scorciatoia automatica che ti impedisce di:

  • riflettere sulle tue scelte
  • pianificare i pasti
  • sviluppare abilità in cucina
  • controllare porzioni e ingredienti

Meglio: creare una routine settimanale con pasti preparati in anticipo o congelati.


📊 Confronto economico reale

Tipo di pastoCosto medio a porzione
Piatto cucinato a casa2–5 €
Take-away diretto6–9 €
Food delivery app10–15 € (minimo)

🧩 Come sostituire il food delivery (senza stress)

  • Pianifica: prepara menù settimanali
  • Batch cooking: cucini 1–2 volte a settimana e conservi
  • Congela porzioni singole: salva i tuoi “take-away” casalinghi
  • Crea piatti veloci: pasta al pesto, riso con verdure, uova strapazzate… ci vogliono 15 minuti
  • Premiati una volta a settimana: non è un divieto, ma un uso consapevole

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.