
Monopattini elettrici e sharing: vantaggi, costi e regole da conoscere
Negli ultimi anni, i monopattini elettrici si sono diffusi rapidamente nelle città italiane, grazie alla loro praticità, al basso impatto ambientale e alla possibilità di spostarsi velocemente nel traffico urbano.
Sia acquistato che usato in modalità sharing, questo mezzo è ormai parte integrante della mobilità urbana moderna.
Vediamo vantaggi, costi, regole da seguire e quando può convenire davvero.
✅ I vantaggi dei monopattini elettrici
- Zero carburante: si ricaricano a casa o con batterie sostituibili
- Nessuna tassa o assicurazione obbligatoria
- Facili da trasportare e utilizzare, anche in combinazione con altri mezzi
- Veloci in città: niente code, niente parcheggio
- Ideali per il “last mile”: dall’uscita della metro o del bus fino al lavoro o casa
🔁 Sharing: come funziona
I principali operatori di monopattini in sharing (Lime, Dott, Bit, Tier, Helbiz) offrono un sistema a consumo: paghi solo per il tempo d’uso.
Come si usa:
- Scarica l’app del servizio
- Localizza un monopattino disponibile
- Sbloccalo con lo smartphone (a pagamento)
- Guida e termina la corsa lasciandolo nelle aree consentite
Costi indicativi:
- Sblocco: 1 €
- Costo al minuto: da 0,15 a 0,30 €
- Alcuni operatori offrono abbonamenti mensili o pass giornalieri
💡 Consiglio: se usi spesso il monopattino per andare al lavoro, valuta un abbonamento flat per risparmiare.
📜 Regole da conoscere (aggiornate)
Dal 2024, i monopattini elettrici sono soggetti a regole più stringenti per garantire sicurezza e ordine.
Ecco le principali:
- Limite di velocità: 20 km/h su strada, 6 km/h in area pedonale
- Obbligo del casco per i minori di 18 anni
- Divieto di circolare sui marciapiedi
- Obbligo di indicatori di direzione e stop (dal 2024 per tutti i nuovi mezzi)
- Età minima: 14 anni
👮 Attenzione: le multe per mancato rispetto possono superare i 100 €.
💸 Quando conviene (e quando no)
✔️ Conviene se:
- Vivi in città e ti sposti per tragitti brevi
- Vuoi risparmiare su benzina, parcheggi e manutenzione auto
- Usi altri mezzi e ti serve qualcosa per l’“ultimo tratto”
❌ Non conviene se:
- Vivi in zone non coperte dai servizi di sharing
- Hai esigenze di spostamento su lunghe distanze
- Viaggi spesso con borse pesanti o in condizioni meteo avverse
🔧 Comprare o usare in sharing?
Scelta | Costo iniziale | Costo uso | Ideale per |
---|---|---|---|
Acquisto personale | ✅ Medio-Alto | ❌ Nessuno | Uso quotidiano, tragitti fissi |
Sharing (noleggio) | ❌ Nessuno | ✅ Variabile | Uso occasionale o saltuari |
Commento all'articolo