×

Monitora i consumi: come controllare l’energia e risparmiare in casa

Monitora i consumi: come controllare l’energia e risparmiare in casa

Monitorare i consumi domestici è il primo passo per risparmiare in bolletta, aumentare l’efficienza energetica della casa e adottare comportamenti più consapevoli. Con l’aiuto della tecnologia — e un pizzico di attenzione — è possibile tenere sotto controllo ogni elettrodomestico, capire dove si spreca energia e intervenire in modo mirato.

Vediamo insieme come farlo, con quali strumenti e quali vantaggi puoi ottenere.


Perché è importante monitorare i consumi

🔍 Conoscere i consumi reali della propria abitazione permette di:

  • Evitare sprechi inconsapevoli
  • Individuare elettrodomestici energivori
  • Ridurre le bollette elettriche e del gas
  • Ottimizzare l’uso degli impianti (es. riscaldamento, condizionamento)
  • Verificare se un impianto fotovoltaico o una batteria di accumulo sta funzionando correttamente
  • Stimare il ritorno sull’investimento di soluzioni smart e green

Come monitorare i consumi: soluzioni disponibili

1. Contatori smart (smart meter)

Molti fornitori di energia stanno installando contatori intelligenti di seconda generazione (2G), che:

  • Forniscono dati aggiornati in tempo reale
  • Consentono la lettura da remoto
  • Permettono l’attivazione di offerte a consumo variabile

📌 Spesso i dati si possono visualizzare tramite l’app del fornitore.


2. Misuratori di consumo smart plug

Le prese smart con funzione di monitoraggio energetico:

  • Si collegano tra la presa e l’elettrodomestico
  • Tracciano in tempo reale i consumi (Watt, kWh)
  • Consentono di accendere/spegnere da remoto
  • Ideali per TV, router, lavatrici, condizionatori, ecc.

💡 Alcuni modelli sono compatibili con Alexa, Google o Home Assistant.


3. Sistemi di monitoraggio avanzato (Hub energetici)

Dispositivi come:

  • Shelly EM
  • Sense
  • Bticino Smarther
  • Z-Wave / Zigbee con Home Assistant

Monitorano l’intero impianto elettrico o singole linee e forniscono:

  • Grafici dettagliati
  • Notifiche in caso di anomalie
  • Integrazione con altri dispositivi smart (domotica, allarmi, climatizzazione)

4. Monitoraggio fotovoltaico

Se hai un impianto solare:

  • Puoi controllare produzione vs. consumo in tempo reale
  • Individuare i momenti migliori per autoconsumare
  • Gestire carichi in funzione della produzione (es. accendere la lavatrice solo quando il sole produce)

Dove si consuma di più in casa?

📊 I principali responsabili delle bollette elevate sono:

Elettrodomestico / impiantoConsumo medio annuo
Scaldabagno elettrico1.500 – 2.500 kWh
Condizionatore500 – 1.000 kWh
Frigorifero (24/7)200 – 400 kWh
Lavatrice / asciugatrice250 – 500 kWh
Forno elettrico100 – 200 kWh
Luci non LEDfino a 300 kWh

💡 Solo sapendo quanto consuma ogni elemento, puoi intervenire in modo efficace.


Come interpretare i dati raccolti

  • kWh (chilowattora): è l’unità base della bolletta, rappresenta l’energia consumata
  • Watt / consumo istantaneo: indica quanto sta consumando l’elettrodomestico in quel preciso momento
  • Stand-by: piccoli consumi invisibili ma continui (TV, modem, decoder…)

🔔 Se noti consumi troppo alti in orari notturni o con la casa vuota, c’è uno spreco da eliminare.


Collegare i consumi alla domotica

Grazie alla domotica puoi automatizzare le azioni in base ai consumi rilevati:

  • Spegnere i dispositivi inutilizzati
  • Attivare elettrodomestici solo in fascia oraria conveniente
  • Inviare notifiche se i consumi superano una soglia
  • Sincronizzare lavatrice o climatizzatore con l’impianto fotovoltaico

💡 Alcuni sistemi ti permettono anche di spegnere tutto con un solo comando vocale o tocco.


Quanto si può risparmiare monitorando i consumi?

Chi inizia a monitorare attivamente i consumi può risparmiare fino al 20-25% sulla bolletta, semplicemente:

  • Individuando gli sprechi
  • Usando gli elettrodomestici negli orari giusti
  • Sostituendo i dispositivi meno efficienti

🎯 Il ritorno sull’investimento di prese smart o sistemi di monitoraggio si può avere in pochi mesi.


Conclusione

Monitorare i consumi è la chiave per risparmiare davvero, tagliare gli sprechi e rendere la propria casa più sostenibile. Con strumenti accessibili e facili da usare, puoi tenere sotto controllo ogni kilowattora, anche da remoto e con la voce, integrando tutto in un sistema domotico intelligente.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.