×

Migliori Conti Correnti Remunerati: Quali Offrono i Tassi Più Alti e Convengono Davvero

Migliori Conti Correnti Remunerati: Quali Offrono i Tassi Più Alti e Convengono Davvero

💼 Cos’è un Conto Corrente Remunerato?

Un conto corrente remunerato è un normale conto bancario che, oltre a gestire operazioni quotidiane (pagamenti, bonifici, domiciliazioni), riconosce un interesse sul saldo disponibile. È un ibrido tra operatività e risparmio.


🔍 Vantaggi e svantaggi

✅ Vantaggi:

  • Interessi attivi sul saldo disponibile
  • Liquidità sempre disponibile
  • Operatività completa (carte, bonifici, F24…)
  • Zero vincoli (a differenza dei conti deposito)

❌ Svantaggi:

  • Tassi inferiori rispetto ai conti deposito vincolati
  • Durata promozionale limitata
  • Condizioni variabili (saldo minimo, accredito stipendio, ecc.)

🏆 Migliori Conti Correnti Remunerati 2025

ContoTasso LordoDurata PromozioneCanoneNote
ING – Conto Arancio3,00% su 100.000 €12 mesi0 €Solo nuovi clienti. Poi 0,50% su saldo vincolato.
Crédit Agricole Online3,00%3 mesi0 €Poi 0,01%. Gestione 100% online.
Banca Widiba – Start2,50%6 mesi0–3 €Poi 0,10%. Canone azzerabile con operatività.
Mediolanum SelfyConto3,00%6 mesi0–3,75 €Richiede accredito stipendio o età under 30.
Banca Sella – Conto Start2,00%Continuativo1,50 €Tasso non promozionale, ma stabile.
Fineco0,50% su saldo > 20kContinuativo3,95 €Banca full-service con trading e investimenti.

📌 Tassi aggiornati a giugno 2025 – verifica sempre i fogli informativi ufficiali.


📊 Quando conviene un conto remunerato?

È la scelta giusta se:

  • Vuoi mantenere flessibilità e accesso immediato ai tuoi fondi
  • Cerchi un conto unico per spese + rendimento
  • Hai liquidità non impegnata e non vuoi vincoli
  • Vuoi approfittare delle promozioni riservate ai nuovi clienti

💡 Può essere anche un ponte temporaneo in attesa di investimenti più strutturati.


💸 Quanto si guadagna?

Esempio su 10.000 € a 3% lordo per 12 mesi:

  • Interessi lordi: 300 €
  • Tassazione 26% → netto: 222 €
  • Imposta di bollo 0,20% (20 € se giacenza media >5.000 €)
  • Guadagno netto: circa 202 €

Se hai spese fisse (canone), il rendimento si riduce ulteriormente.


📌 Consigli per scegliere il migliore

  1. Valuta il tasso effettivo netto
  2. Attenzione a promozioni a tempo limitato
  3. Verifica requisiti per mantenere il tasso (es. saldo minimo, accredito stipendio)
  4. Evita conti con canone alto se non giustificato
  5. Preferisci banche aderenti al FITD (protezione fino a 100.000 €)

🧭 Differenze con conto deposito

Conto Corrente RemuneratoConto Deposito
Operatività✅ Completa❌ Solo risparmio
Accessibilità fondi✅ Sempre disponibili❌ Spesso vincolati
Rendimento medio📉 Inferiore📈 Superiore (fino al 4,3%)
Vincoli❌ Nessuno✅ Presenti
Tassazione26% + bollo (se >5k €)26% + bollo

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.