×

Metodo 50/30/20: come funziona e quando usarlo per gestire il tuo budget

Metodo 50/30/20: come funziona e quando usarlo per gestire il tuo budget

Il metodo 50/30/20 è uno dei modi più semplici e popolari per organizzare le proprie finanze personali.
Con questo approccio, dividi il tuo reddito netto in tre grandi categorie per avere un bilancio equilibrato e flessibile.
In questo articolo vedremo come funziona, i suoi vantaggi e quando è il caso di adattarlo alle tue esigenze.


📊 Come funziona il metodo 50/30/20

La regola è semplice:

  • 50% per le necessità
    Spese essenziali come affitto o mutuo, bollette, trasporti, spesa alimentare, assicurazioni.
  • 30% per i desideri
    Uscite, cene fuori, hobby, viaggi, abbonamenti, svaghi.
  • 20% per il risparmio e il rimborso dei debiti
    Risparmio per emergenze, investimenti, contributi pensionistici, pagamento di eventuali debiti.

💡 Perché funziona

  • Semplicità: facile da capire e applicare anche senza esperienza.
  • Flessibilità: si adatta a quasi tutte le fasce di reddito.
  • Bilanciamento: mette in equilibrio esigenze di vita e obiettivi finanziari.

⚠️ Quando modificarlo

Il 50/30/20 è un ottimo punto di partenza, ma può essere adattato se:

  • Hai debiti importanti da estinguere (potresti aumentare la quota del 20%).
  • Vivi in una città con costi elevati (la parte del 50% potrebbe essere maggiore).
  • Hai obiettivi di risparmio molto aggressivi (magari portando il 20% a 30-40%).
  • Vuoi aumentare investimenti e crescita patrimoniale a medio-lungo termine.

🛠️ Come applicarlo concretamente

  1. Calcola il tuo reddito netto mensile.
  2. Calcola le cifre relative a ogni percentuale (esempio: 1.500€ → 750€ per necessità, 450€ per desideri, 300€ per risparmio).
  3. Verifica le tue spese attuali e confrontale con le soglie.
  4. Modifica le spese per rientrare nei limiti o rivedi il metodo se necessario.
  5. Usa il calcolatore di budget di MperMoney per aiutarti a pianificare.

📈 Esempio pratico

Luca guadagna 2.000€ netti. Secondo il metodo:

  • 1.000€ → Necessità
  • 600€ → Desideri
  • 400€ → Risparmio/investimenti

Dopo aver valutato, Luca scopre di spendere 1.200€ per l’affitto e le bollette, troppo rispetto al 50%. Decide quindi di ridurre i desideri e aumentare il risparmio.


🔗 Approfondimenti correlati

👉 Calcolatore gratuito di budget MperMoney

Guida completa al Budget Personale | MperMoney

1. Cos’è il budget personale e perché è importante

Scopri i concetti base per capire come funziona il budget e perché è fondamentale per la tua salute finanziaria.

2. Come creare un budget efficace in 5 step

Guida passo passo per costruire un budget semplice e realistico che si adatti alle tue esigenze.

3. Metodo 50/30/20: guida pratica

Un metodo semplice e famoso per distribuire le tue entrate in modo equilibrato e sostenibile.

4. Errori comuni da evitare nel budget personale

Evita i più frequenti errori che rischiano di sabotare la tua gestione finanziaria.

5. Come monitorare e migliorare il tuo budget nel tempo

Impara a tenere sotto controllo le tue spese e a ottimizzare il budget mese dopo mese.

6. Strumenti digitali e app per gestire il budget personale

Scopri le migliori app e strumenti online per gestire il tuo budget in modo smart e senza stress.


✉️ Iscriviti alla newsletter

Ricevi consigli pratici e aggiornamenti settimanali per migliorare la tua gestione del denaro.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.