
Lavastoviglie: consumi, modelli smart e consigli per risparmiare
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più diffusi nelle case italiane. Utile, comoda e sempre più efficiente, oggi è disponibile anche in versioni smart che si integrano con la domotica per ottimizzare i consumi e semplificare la gestione quotidiana.
In questa guida scopriamo tutto ciò che serve sapere: quanto consuma una lavastoviglie, come sceglierla, quali modelli valutare e come sfruttarla al meglio per risparmiare acqua ed energia.
Come funziona una lavastoviglie
La lavastoviglie lava i piatti in automatico grazie a:
- Ciclo di lavaggio con acqua calda e detersivo
- Ciclo di risciacquo
- Asciugatura finale (a condensazione o ventilata)
Un sensore interno regola temperatura e durata del lavaggio in base al carico e al programma selezionato.
Quanto consuma una lavastoviglie
🔌 Consumo elettrico
- Una lavastoviglie standard consuma in media 0,7 – 1,5 kWh a ciclo
- I modelli di classe A o superiori consumano anche meno di 0,6 kWh
- L’uso dell’acqua calda prelevata dalla caldaia riduce il fabbisogno elettrico
💧 Consumo d’acqua
- Le lavastoviglie moderne usano 6–10 litri d’acqua a ciclo
- Molto meno dei 40–50 litri di un lavaggio a mano
💰 Costo medio per ciclo
Tipo di ciclo | Costo energia + acqua (stima 2025) |
---|---|
Eco | ~€ 0,20–0,30 |
Standard 60 °C | ~€ 0,40 |
Intensivo o rapido | ~€ 0,35–0,50 |
Vantaggi della lavastoviglie
- ✅ Risparmio di tempo
- ✅ Minore consumo d’acqua rispetto al lavaggio a mano
- ✅ Piatti igienizzati a temperature elevate
- ✅ Minori detersivi se si usa l’opzione eco
- ✅ Più ordine in cucina
Modelli smart: cosa offrono in più
Le lavastoviglie smart Wi-Fi permettono di:
- Avviare i cicli da remoto via app
- Ricevere notifiche su fine lavaggio o malfunzionamenti
- Controllare lo stato e i consumi
- Impostare cicli automatici in base a tariffe energetiche (es. biorarie)
Compatibili con Amazon Alexa o Google Assistant, alcuni modelli si integrano con la domotica per lavorare in sinergia con altri dispositivi (es. accensione solo quando il fotovoltaico produce).
Come scegliere la lavastoviglie giusta
📏 1. Dimensioni
- Standard (60 cm): 12–15 coperti
- Slim (45 cm): 6–10 coperti
- Da incasso o libera installazione: a seconda dello spazio disponibile
⚡ 2. Classe energetica
Scegli almeno classe C o superiore (secondo la nuova etichetta 2021) per ridurre i consumi.
💡 3. Programmi e funzioni utili
- Ciclo Eco
- Mezzo carico
- Partenza ritardata
- Asciugatura a condensazione o AirDry
- Sensore di sporco (auto-dosaggio)
🌐 4. Funzioni smart (opzionale)
- Connessione Wi-Fi
- App proprietaria (Candy hOn, Beko HomeWhiz, Bosch Home Connect…)
- Comandi vocali
Consigli per risparmiare con la lavastoviglie
✅ Usa il programma Eco
È il più lungo ma anche il più efficiente: meno energia e meno acqua.
✅ Lavala a pieno carico
Mezzo carico = stesso consumo con metà efficienza.
✅ Evita il prelavaggio a mano
Raschia i residui, ma non sciacquare sotto l’acqua: sprechi inutili.
✅ Sfrutta le tariffe biorarie
Programma l’avvio nelle fasce F2-F3 (sera e weekend) se hai un contratto con tariffe differenziate.
✅ Mantienila pulita
Filtri e bracci rotanti vanno puliti ogni 2 settimane. Un buon funzionamento = meno consumi.
Quanto dura una lavastoviglie?
Una lavastoviglie di qualità dura in media 10–15 anni, con una corretta manutenzione.
I modelli smart aggiornabili via app possono restare attuali più a lungo, anche grazie a firmware costantemente aggiornati.
Commento all'articolo