
Isolamento termico interno: vantaggi, materiali e costi
L’isolamento termico interno è una soluzione efficace per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici senza intervenire sull’esterno dell’edificio.
Cos’è l’isolamento termico interno
L’isolamento termico interno consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulle pareti interne di un edificio, creando una barriera che limita la dispersione di calore durante i mesi freddi e aiuta a mantenere freschi gli ambienti in estate.
Vantaggi dell’isolamento interno
- Intervento rapido e meno costoso rispetto all’isolamento esterno
- Non richiede permessi particolari nella maggior parte dei casi
- Utile per interventi localizzati o su pareti specifiche
- Non altera l’esterno dell’edificio, ideale per edifici storici o vincolati
Materiali più utilizzati per l’isolamento interno
- Pannelli in polistirene espanso (EPS): economici e facili da installare
- Pannelli in poliuretano espanso: ottima capacità isolante, ma più costosi
- Fibra di legno: materiale naturale, traspirante e ecologico
- Lana di roccia o di vetro: buon isolamento termico e acustico, resistente al fuoco
- Intonaci termoisolanti: applicati direttamente sulle pareti, ideali per interventi meno invasivi
Costi medi dell’isolamento interno
- Il costo varia da 20 a 60 euro al metro quadro, a seconda del materiale scelto e della complessità dell’intervento
- Il prezzo include materiali, manodopera e finiture
Svantaggi e criticità
- Riduzione dello spazio abitabile interno
- Possibile formazione di muffa e condensa se l’isolamento non è realizzato correttamente
- Minore efficacia rispetto all’isolamento esterno per eliminare i ponti termici
Consigli per un isolamento interno efficace
- Affidarsi a professionisti per una corretta posa e per evitare problemi di umidità
- Utilizzare materiali traspiranti per permettere la naturale regolazione dell’umidità
- Abbinare l’isolamento interno a una buona ventilazione degli ambienti
Commento all'articolo