×

Isolamento termico interno o esterno: quale scegliere per la tua casa

Isolamento termico interno o esterno: quale scegliere per la tua casa

Isolare termicamente la casa è fondamentale per migliorare comfort e risparmio energetico. Ma quando conviene scegliere l’isolamento interno e quando quello esterno? Vediamo pro e contro di entrambe le soluzioni.


Isolamento termico esterno

Vantaggi

  • Riduce i ponti termici in modo efficace, poiché copre tutta la superficie esterna
  • Non riduce lo spazio interno abitabile
  • Migliora l’aspetto estetico dell’edificio con rifacimento facciata
  • Protegge le pareti dagli agenti atmosferici e dall’umidità
  • Maggior durata e resa isolante nel tempo

Svantaggi

  • Costo più elevato rispetto all’isolamento interno
  • Necessita di permessi e può richiedere lavori più invasivi
  • Non sempre possibile in condomini o edifici storici

Isolamento termico interno

Vantaggi

  • Intervento più rapido e meno costoso
  • Non richiede autorizzazioni particolari nella maggior parte dei casi
  • Utile per interventi puntuali o parziali su pareti specifiche

Svantaggi

  • Riduce lo spazio abitabile interno
  • Può causare formazione di muffa se non eseguito correttamente, a causa di ponti termici
  • Meno efficace nel limitare dispersioni rispetto all’isolamento esterno

Quando scegliere l’isolamento esterno

  • Se si desidera un miglioramento significativo dell’efficienza energetica
  • Se si vuole rifare la facciata o migliorare l’estetica dell’edificio
  • Se non si vuole perdere spazio interno
  • In caso di edifici con problemi di umidità sulle pareti

Quando scegliere l’isolamento interno

  • Se non è possibile intervenire sull’esterno (edifici vincolati o condomini)
  • Se il budget è limitato e si necessita di un intervento rapido
  • Per risolvere problemi localizzati o su pareti interne specifiche

Consigli pratici

  • Consulta un tecnico per una diagnosi energetica della tua casa
  • Valuta i costi, i benefici e le limitazioni di ciascun metodo
  • Verifica la possibilità di accedere a incentivi fiscali come il Superbonus o Ecobonus

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.