
Garanzie accessorie assicurazione auto: guida completa alle coperture aggiuntive
Quando sottoscrivi o rinnovi un’assicurazione auto, ti viene spesso proposta una serie di garanzie accessorie. Ma cosa sono esattamente? E servono davvero?
In questa guida scopriamo:
- quali sono le principali coperture aggiuntive,
- quando ha senso attivarle,
- come scegliere solo quelle utili (risparmiando).
🚘 Cosa sono le garanzie accessorie?
Le garanzie accessorie sono coperture facoltative che puoi aggiungere alla tua assicurazione RC Auto obbligatoria. Servono a proteggerti da danni non coperti dalla polizza base, come ad esempio furto, danni al parabrezza o incidenti con colpa.
Aggiungerle aumenta il costo della polizza, ma in molti casi può valere la pena.
🔍 Le principali garanzie accessorie (con pro e contro)
🔒 1. Furto e Incendio
Cosa copre:
- Furto totale o parziale del veicolo
- Incendio doloso o accidentale
Quando conviene:
✔️ Auto nuove o di valore
❌ Sconsigliata per auto vecchie o a basso valore residuo
💥 2. Kasko (o Collisione)
Cosa copre:
Danni alla tua auto anche se sei tu il responsabile o se non c’è un altro veicolo coinvolto.
Tipi principali:
- Kasko completa: qualsiasi danno
- Mini Kasko: solo collisione con altri veicoli
Quando conviene:
✔️ Auto nuove o a leasing/noleggio
✔️ Neopatentati
❌ Costosa: valuta franchigie e massimali
☔ 3. Eventi atmosferici e naturali
Cosa copre:
Danni da grandine, alluvioni, vento forte, neve, frane.
Quando conviene:
✔️ Auto parcheggiate all’aperto
✔️ Zone soggette a maltempo
❌ Occhio alle franchigie alte
🧊 4. Cristalli
Cosa copre:
Riparazione o sostituzione di parabrezza, finestrini e lunotto posteriore.
Quando conviene:
✔️ Auto esposte al rischio (strade sterrate, autostrade)
✔️ Se hai una polizza economica (spesso inclusa)
🚑 5. Infortuni del conducente
Cosa copre:
Invalidità o decesso del conducente a seguito di incidente, anche se colpevole.
Quando conviene:
✔️ Sempre consigliata (l’RC auto non copre i danni del conducente!)
✔️ Polizza economica e con copertura ampia
🔧 6. Assistenza stradale
Cosa copre:
Soccorso stradale, traino, auto sostitutiva, pernottamento in caso di guasto o incidente.
Quando conviene:
✔️ Se fai lunghi viaggi o viaggi spesso in zone isolate
✔️ Se non hai copertura simile con carta di credito, leasing o casa automobilistica
🧯 7. Atti vandalici e sociopolitici
Cosa copre:
Danni causati da atti vandalici, proteste, sommosse.
Quando conviene:
✔️ Auto parcheggiate in strada o zone “a rischio”
❌ Valuta attentamente franchigie e valore del veicolo
🧾 8. Tutela legale
Cosa copre:
Spese legali e periti in caso di controversie derivanti da incidenti stradali.
Quando conviene:
✔️ Utile in caso di guida frequente o se hai un’auto di alto valore
✔️ Economica e spesso sottovalutata
💡 Quali garanzie conviene davvero attivare?
Dipende da:
- Età e valore del veicolo
- Stile di guida (urbano o extraurbano)
- Zona di residenza
- Coperture alternative già attive (es. con carta di credito, leasing, ecc.)
Esempio pratico
- Auto nuova, valore > 20.000 €: furto e incendio, eventi atmosferici, mini Kasko
- Auto vecchia (>10 anni): solo RC, forse assistenza stradale
- Neopatentato: mini Kasko o Kasko completa, tutela legale, infortuni conducente
🧠 Consiglio finale
Le garanzie accessorie non vanno scelte “a pacchetto”. Ogni copertura ha senso solo se proporzionata al valore dell’auto, al rischio e alle tue reali esigenze.
Fai sempre 2–3 preventivi personalizzati e confronta prezzi, franchigie e massimali.
Commento all'articolo