×

Frigorifero: consumi, scelta e consigli per risparmiare davvero

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più indispensabili e allo stesso tempo più energivori in una casa. Funziona 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, e il suo impatto in bolletta può essere significativo, soprattutto se il modello è vecchio o poco efficiente.

Vediamo in questa guida come scegliere un frigorifero a basso consumo, quali sono i modelli più convenienti e quali accorgimenti adottare per ridurre i costi.


Quanto consuma un frigorifero?

Il consumo dipende da vari fattori:

  • Classe energetica
  • Volume (litri)
  • Tecnologia (no frost, inverter, smart, ecc.)
  • Posizionamento e temperatura dell’ambiente
  • Età dell’apparecchio

Consumo medio annuo

  • Frigorifero classe A (nuova etichetta): 100 – 150 kWh/anno
  • Frigorifero classe E o F: anche oltre 250 kWh/anno

💡 Tradotto in bolletta: un frigorifero efficiente può costare 30-40 € all’anno, uno vecchio anche oltre 80-100 €.


Come leggere l’etichetta energetica

Dal 2021, l’etichetta europea è cambiata: ora le classi vanno da A (massima efficienza) a G (minima).

Cosa valutare:

  • Classe energetica: meglio A o B
  • Consumo kWh/anno stimato in base a test standard
  • Volume (litri) del comparto frigo e freezer
  • Rumorosità: sotto i 40 dB è ottimale
  • Tipo di tecnologia: no frost, inverter, ecc.

Le tipologie di frigoriferi

Frigorifero a una porta

Solo vano frigo, spesso con piccolo congelatore. Adatto a chi ha spazi ridotti o vive da solo.

Frigorifero combinato

Frigorifero + freezer separati. Il più comune nelle famiglie italiane.

Side-by-side (americano)

Due sportelli verticali con grande capacità. Ottimo per nuclei numerosi, ma consuma di più.

Frigorifero da incasso

Pensato per cucine con arredi su misura. Più costoso e leggermente meno capiente.


Frigorifero inverter: vale la pena?

Sì. La tecnologia inverter regola la potenza del compressore in base alle reali necessità, evitando continui accensioni/spegnimenti.

✅ Vantaggi:

  • Meno consumi
  • Silenziosità
  • Maggiore durata nel tempo
  • Migliore stabilità della temperatura interna

Consigli per ridurre i consumi

  1. Scegli una classe energetica alta: la differenza si sente in bolletta.
  2. Non aprirlo troppo spesso e richiudilo velocemente.
  3. Posizionalo lontano da fonti di calore (forno, termosifone).
  4. Imposta la temperatura giusta: 4 °C per il frigo, -18 °C per il freezer.
  5. Sbrina periodicamente se non è no frost.
  6. Mantieni libere le griglie posteriori: servono per dissipare il calore.
  7. Controlla le guarnizioni: se non sigillano bene, aumenta il consumo.
  8. Non sovraccaricarlo né lasciarlo troppo vuoto: peggiora l’efficienza.

Bonus elettrodomestici: detrazione al 50%

Se stai ristrutturando casa, puoi accedere al Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che include la detrazione del 50% sull’acquisto di frigoriferi di classe A o superiore.

🔎 Requisiti:

  • Acquisto collegato a una ristrutturazione edilizia
  • Pagamento tracciabile
  • Massimale detraibile: 5.000 € (salvo modifiche)

Quando sostituire un vecchio frigorifero?

Se il tuo frigorifero ha più di 10-12 anni, è probabile che:

  • consumi molto di più
  • sia meno efficiente
  • abbia componenti soggetti a guasti

💰 In molti casi, sostituirlo con un modello nuovo ti fa rientrare dell’investimento in 2-4 anni solo con il risparmio in bolletta.


Conclusione

Il frigorifero è sempre acceso e incide tanto sui consumi domestici. Scegliere il modello giusto – efficiente, smart e adatto alle tue abitudini – ti permette di risparmiare ogni giorno, proteggere l’ambiente e vivere meglio.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.