×

Come evitare le truffe online: segnali da riconoscere e strategie di difesa

Come evitare le truffe online: segnali da riconoscere e strategie di difesa

Le truffe online sono sempre più sofisticate, ma con un po’ di attenzione e consapevolezza, è possibile evitarle. In questo articolo ti mostriamo i segnali d’allarme più comuni e le buone pratiche da seguire per fare acquisti in sicurezza sul web.


⚠️ 1. Sito dall’aspetto sospetto o poco curato

Un design scadente, errori di ortografia o traduzioni automatiche malfatte sono segnali tipici di un sito truffaldino. Diffida anche se il sito non ha una pagina “Chi siamo”, contatti verificabili o informative legali (privacy, resi, termini e condizioni).


🔒 2. Mancanza di connessione sicura (HTTPS)

Verifica sempre che l’indirizzo del sito inizi con https:// e che ci sia il simbolo del lucchetto vicino all’URL. I siti senza HTTPS non sono sicuri per inserire dati sensibili o pagare.


🧾 3. Prezzi troppo bassi per essere veri

Sconti eccessivi, soprattutto su prodotti molto richiesti (es. iPhone, console, elettrodomestici), sono spesso esche per attirare le vittime. Se il prezzo è irrealistico, fidati del tuo istinto.


📮 4. Richiesta di pagamenti non tracciabili

Diffida da chi ti chiede di pagare con:

  • Ricariche PostePay
  • Bonifici su IBAN esteri
  • App di pagamento sconosciute
  • Criptovalute

Scegli solo metodi sicuri e tracciabili come PayPal, carte prepagate o contrassegno.


📧 5. Email o messaggi sospetti (phishing)

Non cliccare su link ricevuti via email o WhatsApp che:

  • Contengono errori grammaticali o frasi strane
  • Ti chiedono urgentemente di confermare dati o password
  • Ti offrono regali o buoni gratuiti

Controlla l’indirizzo email del mittente: spesso è un dominio non ufficiale o imitato.


🧑‍💻 6. Mancanza di recensioni (o solo recensioni positive sospette)

Se il sito è privo di recensioni esterne (Trustpilot, Google, forum), o se ha solo commenti entusiasti e simili tra loro, potresti avere a che fare con una truffa.
Fai una ricerca esterna del nome del sito + “recensioni” o “è affidabile?”


🔍 7. Nessun tracciamento della spedizione

Diffida se il venditore non ti fornisce:

  • Numero di tracking
  • Link a un corriere riconosciuto
  • Prova di spedizione

Spesso i truffatori smettono di rispondere dopo l’incasso.


🛡️ Come proteggerti davvero

  • Usa sempre antivirus e firewall aggiornati
  • Attiva l’autenticazione a due fattori su email e metodi di pagamento
  • Cambia password frequentemente
  • Controlla regolarmente l’estratto conto per movimenti sospetti
  • Non salvare i dati della carta su siti poco noti

🧭 Cosa fare se pensi di essere stato truffato

  1. Blocca subito la carta o lo strumento di pagamento usato
  2. Contatta l’assistenza del sito (es. PayPal, banca) per chiedere un rimborso
  3. Sporgi denuncia alla Polizia Postale o tramite il sito www.commissariatodips.it
  4. Segnala il sito sospetto a Google o alle autorità competenti

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.