×

Elettrodomestici: guida alla scelta efficiente e al risparmio in bolletta

Elettrodomestici: guida alla scelta efficiente e al risparmio in bolletta

Gli elettrodomestici sono una delle principali fonti di consumo elettrico in casa. La buona notizia? Con scelte intelligenti e l’aiuto della tecnologia, è possibile ridurre i costi in bolletta e aumentare l’efficienza della propria abitazione.

In questa guida ti spieghiamo quali elettrodomestici consumano di più, come leggere le nuove etichette energetiche e quali accorgimenti adottare per risparmiare ogni mese.


I principali elettrodomestici e quanto consumano

ElettrodomesticoConsumo medio annuoIncidenza su bolletta
Frigorifero100-300 kWhAlto (uso continuo)
Lavatrice150-250 kWhMedio-alto
Asciugatrice250-500 kWhMolto alto
Lavastoviglie200-300 kWhMedio
Forno elettrico90-180 kWhMedio
Piano a induzione150-300 kWhMedio-alto
Condizionatore300-600 kWh (stag.)Molto alto

Come leggere le nuove etichette energetiche (dal 2021)

L’etichetta energetica europea è stata semplificata: addio alle classi A+++, ora si va da A (massima efficienza) a G (minima efficienza).

Cosa controllare:

  • Classe energetica: da A a G
  • Consumo annuale in kWh
  • Rumorosità
  • Capacità, efficienza di lavaggio, centrifuga, asciugatura

👉 Un elettrodomestico di classe A può consumare fino al 60% in meno rispetto a uno di classe D o inferiore.


Consigli per risparmiare con gli elettrodomestici

1. Scegli solo elettrodomestici ad alta efficienza

Investire in un apparecchio di classe A o B ti fa risparmiare nel lungo termine, anche se costa un po’ di più inizialmente.

2. Usa la funzione eco

Molti dispositivi hanno programmi “eco” o “intelligenti” che consumano meno energia e acqua. Sono leggermente più lunghi ma più sostenibili.

3. Evita di usarli nelle fasce orarie di punta

Se hai una tariffa bioraria, usa lavatrice, lavastoviglie e forno la sera o nei weekend per risparmiare.

4. Non sovraccaricare o sottocaricare

Usare una lavatrice mezzo vuota o un forno per riscaldare un solo piatto è spreco di energia. Ottimizza l’uso!

5. Scollega o spegni gli apparecchi in standby

TV, microonde, caricabatterie consumano anche da spenti se collegati. Usa prese smart o multiprese con interruttore.


Elettrodomestici smart: risparmio e controllo

I modelli connessi alla rete Wi-Fi ti permettono di:

  • Programmare accensioni nei momenti più convenienti
  • Monitorare i consumi in tempo reale
  • Ricevere notifiche di manutenzione o malfunzionamento

Esempi:

  • Lavastoviglie programmabile da app
  • Frigorifero che avvisa se la porta è aperta
  • Condizionatore che si spegne da solo quando esci

Incentivi e detrazioni fiscali

Con il Bonus mobili ed elettrodomestici puoi detrarre il 50% della spesa per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o superiore, se hai fatto una ristrutturazione edilizia.

Cosa serve:

  • Pagamento tracciabile
  • Acquisto collegato a lavori edilizi (anche piccoli)

Conclusione

Gli elettrodomestici incidono in modo significativo sulla bolletta e sull’impatto ambientale della tua casa. Scegliere modelli efficienti, usare le fasce orarie giuste e adottare la tecnologia smart sono tutti passi per una casa moderna, intelligente e più economica.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.