×

Quanto consumano i principali sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestico

Quanto consumano i principali sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestico

Conoscere i consumi dei vari sistemi di riscaldamento e raffrescamento è fondamentale per scegliere la soluzione più efficiente e conveniente per la tua casa. Ecco una panoramica dei principali impianti.


Caldaia a gas (metano o GPL)

  • Consumo medio: circa 1,0 – 1,3 m³ di gas metano per ogni ora di funzionamento a pieno carico
  • Potenza tipica: 20-30 kW per una casa di dimensioni medie
  • Consumo annuo stimato: 1.500 – 2.500 m³ di gas metano (dipende da isolamento e uso)
  • Costo approssimativo: dipende dal prezzo del gas, mediamente 0,80 – 1,00 €/m³

Pompa di calore aria-aria o aria-acqua

  • Consumo elettrico medio: 1,5 – 3 kWh per ogni ora di funzionamento a pieno carico
  • Coefficiente di prestazione (COP): 3-4, significa che per ogni kWh consumato produce 3-4 kWh di calore
  • Consumo annuo stimato: 1.000 – 2.500 kWh elettrici (dipende dall’uso e dall’isolamento)
  • Costo approssimativo: 0,20 – 0,30 €/kWh elettrico

Stufa a pellet

  • Consumo medio: 2-4 kg di pellet per ogni 24 ore di funzionamento continuativo
  • Potenza tipica: 6-10 kW
  • Consumo annuo stimato: 1-3 tonnellate di pellet
  • Costo approssimativo: 250 – 350 €/tonnellata di pellet

Caldaia a condensazione

  • Consumo gas inferiore rispetto alla caldaia tradizionale (risparmio fino al 20-30%)
  • Consumo annuo stimato: 1.200 – 2.000 m³ di gas metano per una casa ben isolata

Riscaldamento elettrico diretto (radiatori elettrici)

  • Consumo medio: 1 kWh per ogni kWh di calore prodotto (efficienza 100%)
  • Consumo annuo stimato: molto elevato, da 3.000 a 5.000 kWh, poco conveniente per riscaldamento principale

Raffrescamento con condizionatore (pompa di calore in modalità freddo)

  • Consumo medio: 0,8 – 1,5 kWh per ogni ora di funzionamento
  • Efficienza stagionale SEER: variabile tra 5 e 7

Consigli per ridurre i consumi

  • Migliorare isolamento termico della casa
  • Utilizzare termoregolazione e programmazione oraria
  • Manutenzione regolare degli impianti
  • Sfruttare incentivi per sostituire vecchi impianti con modelli efficienti

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.