×

Come leggere un contratto di lavoro: guida pratica per non sbagliare

Come leggere un contratto di lavoro: guida pratica per non sbagliare

Firmare un contratto di lavoro è un passo importante, ma comprendere realmente ciò che si firma lo è ancora di più. Spesso i termini sono tecnici, il linguaggio è burocratico e si rischia di accettare clausole poco chiare o addirittura svantaggiose.

In questa guida ti spieghiamo come leggere un contratto di lavoro, passo dopo passo, per avere piena consapevolezza dei tuoi diritti, doveri e delle condizioni applicate.


1. Tipo di contratto

Controlla subito la tipologia contrattuale:

  • Tempo determinato
  • Tempo indeterminato
  • Part-time / Full-time
  • Contratto di apprendistato
  • Contratto intermittente
  • Stage o tirocinio

Verifica che sia coerente con quanto discusso al colloquio.


2. Periodo di prova

Molti contratti prevedono un periodo di prova. Verifica:

  • Quanto dura
  • Se è retribuito (di solito sì)
  • Se entrambe le parti possono recedere senza preavviso

⚠ Attenzione: durante la prova puoi essere licenziato senza motivazione.


3. Qualifica e livello di inquadramento

Ogni contratto collettivo nazionale (CCNL) prevede livelli che corrispondono a retribuzione e mansioni. Verifica:

  • Il livello assegnato
  • La qualifica (es. impiegato, operaio, quadro)
  • Se è coerente con la tua reale posizione e competenze

4. Retribuzione

Controlla bene:

  • Retribuzione lorda mensile o annuale
  • Eventuali premi o bonus
  • Dettagli su tredicesima e quattordicesima
  • Se sono previsti straordinari pagati

💡 Puoi usare un simulatore online per stimare lo stipendio netto.


5. Orario di lavoro

Verifica:

  • Ore settimanali previste
  • Turni o flessibilità
  • Pause
  • Possibilità di straordinari (e se retribuiti o recuperati)

6. Sede e trasferte

Assicurati che la sede di lavoro sia quella concordata e se sono previste trasferte, eventuali indennità o rimborsi.


7. Ferie, permessi e malattia

Ogni CCNL prevede:

  • Numero minimo di giorni di ferie
  • Permessi retribuiti (ROL)
  • Modalità di gestione della malattia e dei congedi

Leggi bene come funzionano e se sono previsti limiti particolari.


8. Preavviso e cessazione del rapporto

Verifica i tempi di preavviso richiesti in caso di dimissioni o licenziamento e le modalità di comunicazione.


9. Riferimento al contratto collettivo nazionale (CCNL)

Il contratto individuale fa sempre riferimento a un CCNL: verifica quale viene applicato (es. Commercio, Metalmeccanico, Sanità, ecc.) e cerca eventuali tabelle retributive.


10. Clausole aggiuntive e riservatezza

Attenzione a:

  • Clausole di non concorrenza
  • Obblighi di riservatezza
  • Reperibilità fuori orario

Queste parti possono avere conseguenze legali anche dopo la fine del rapporto.


Cosa fare prima di firmare

Chiedi una copia del contratto prima della firma
Fallo leggere a un consulente del lavoro o sindacato
Non firmare mai con fretta o senza capire


Conclusione

Leggere bene il contratto di lavoro è il primo passo per iniziare un’esperienza professionale consapevole. Comprendere clausole, retribuzione, diritti e doveri ti aiuterà a evitare sorprese e a gestire al meglio il tuo percorso lavorativo.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.