×

Colonnine di ricarica condominiali: come funziona l’installazione

Con la crescente diffusione delle auto elettriche, installare colonnine di ricarica condominiali è diventato un tema centrale per molti proprietari di case e amministratori di condominio. Il passaggio verso una mobilità più sostenibile richiede infatti infrastrutture adatte anche negli spazi comuni, per facilitare la ricarica dei veicoli elettrici. In questo articolo ti spieghiamo come funziona l’installazione, quali sono le normative da rispettare, i costi da considerare e le agevolazioni disponibili.

Chi può richiedere l’installazione di una colonnina nel condominio?

Secondo la normativa italiana, ogni condomino ha il diritto di installare una colonnina di ricarica nel proprio posto auto, anche senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Questo diritto è sancito dal Decreto Ministeriale 16 gennaio 2019, che semplifica le procedure per favorire la mobilità elettrica.

Tuttavia, è buona norma informare l’amministratore e gli altri condomini, soprattutto in caso di impianti condivisi o interventi sull’impianto elettrico condominiale.

Passaggi per l’installazione

  1. Richiesta e comunicazione: il condomino interessato comunica all’amministratore la volontà di installare la colonnina, specificando il posto auto e la tipologia di impianto.
  2. Valutazione tecnica: un tecnico specializzato effettua un sopralluogo per verificare la fattibilità, la potenza disponibile e le eventuali modifiche all’impianto elettrico.
  3. Progettazione e autorizzazioni: se necessario, si procede con il progetto elettrico e l’ottenimento di eventuali permessi edilizi o comunicazioni al Comune.
  4. Installazione: si procede con l’installazione della colonnina e del relativo collegamento al contatore individuale o, in caso di impianto centralizzato, al sistema condominiale.
  5. Collaudo e messa in funzione: il tecnico verifica il corretto funzionamento e rilascia la certificazione di conformità.

Tipologie di installazione

  • Colonnine singole: installate direttamente sul posto auto di proprietà, collegate al contatore individuale.
  • Impianto centralizzato: più colonnine condivise collegate a un unico contatore condominiale con sistemi di ripartizione dei costi. Questa soluzione è più complessa ma può essere più efficiente e conveniente a lungo termine.

Costi e agevolazioni fiscali

L’investimento iniziale può variare da circa 1.000 a 3.000 euro per singola colonnina, a seconda della tecnologia e della complessità dell’impianto.

Per il 2025 sono confermate importanti agevolazioni:

  • Detrazione fiscale del 50% per le spese di installazione, detraibile in 10 anni tramite modello 730 o Redditi PF.
  • Fondo rotativo per condomini che facilita l’accesso a finanziamenti a tasso agevolato per installazioni centralizzate.
  • Incentivi regionali o locali, variabili in base al territorio.

Vantaggi delle colonnine condominiali

  • Comodità: possibilità di ricaricare il veicolo direttamente a casa senza spostamenti.
  • Incremento valore immobiliare: immobili dotati di infrastrutture per la mobilità elettrica sono più appetibili sul mercato.
  • Risparmio a lungo termine: riduzione dei costi di ricarica rispetto alle stazioni pubbliche e possibilità di integrare con fonti di energia rinnovabile.

Manutenzione e gestione

Nei casi di impianti condominiali centralizzati, la manutenzione ordinaria e straordinaria è a carico del condominio, gestita dall’amministratore. Per le colonnine singole, invece, la responsabilità è del proprietario dell’impianto.

È importante pianificare controlli periodici per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.