×

Colonnine domestiche: quanto aumentano la bolletta elettrica

Colonnine domestiche: quanto aumentano la bolletta elettrica

Sempre più persone scelgono l’auto elettrica e decidono di installare una colonnina di ricarica domestica. Ma una delle domande più frequenti è: quanto aumenta la bolletta elettrica?

Vediamolo nel dettaglio, con esempi concreti e consigli per ridurre i costi.


⚙️ Quanta energia consuma la ricarica domestica?

Il consumo dipende principalmente da:

  • Capacità della batteria dell’auto
  • Frequenza di ricarica
  • Potenza della colonnina
  • Tariffa energetica applicata

📊 Esempio pratico:

Un’auto elettrica media ha una batteria da 50 kWh e un consumo intorno ai 15-20 kWh per 100 km.

Se percorri 1.000 km al mese:
Consumo mensile = ~150-200 kWh

Con un prezzo dell’energia domestica di 0,25 €/kWh, il costo in bolletta sarà:
→ tra 37 € e 50 € al mese


🔋 Colonnine e potenza del contatore

Le colonnine domestiche possono essere:

  • Monofase da 3,7 o 7,4 kW
  • Trifase da 11 o 22 kW (più veloci, ma più costose e richiedono impianto adeguato)

Se hai un contatore da 3 kW, potresti dover aumentare la potenza (es. a 6 kW), il che comporta:

  • Costi fissi più alti in bolletta
  • Maggiore disponibilità di potenza per la ricarica

👉 L’aumento della potenza porta un rincaro medio di 50-100 € l’anno di costi fissi.


🌓 Ricarica notturna: come risparmiare

Ricaricare l’auto di notte (fascia F2-F3, dopo le 19 o nel weekend) costa meno, specialmente se hai una tariffa bioraria.

💡 Esempio:

  • Fascia F1: ~0,30 €/kWh
  • Fascia F2-F3: ~0,22 €/kWh

Risparmio annuo potenziale: fino a 100-150 € solo scegliendo gli orari giusti di ricarica.


💰 Quanto incide in bolletta?

Riepilogo mensile stimato per 1.000 km/mese:

Tipo auto / batteriaConsumo (kWh)Costo stimato/mese
Citycar (35 kWh)100–120 kWh25–30 €
Compatta (50 kWh)150–200 kWh35–50 €
SUV (75 kWh)200–300 kWh50–75 €

📌 Rispetto a un’auto a benzina che percorre 1.000 km/mese (70-90 € di carburante), la spesa è comunque inferiore.


🧠 Consigli per ridurre l’impatto in bolletta

  • Attiva una tariffa bioraria
  • Evita la ricarica nelle ore di punta
  • Imposta la ricarica tramite app per sfruttare gli orari più convenienti
  • Usa impianti fotovoltaici, se presenti, per ricaricare gratis o quasi

🔚 Conclusione

Una colonnina domestica per auto elettrica fa aumentare la bolletta, ma con una gestione intelligente, la ricarica in casa resta la soluzione più economica rispetto ai carburanti tradizionali o alle colonnine pubbliche.

📌 Il vero risparmio dipende da quanta strada fai, come ricarichi e se sfrutti l’energia solare.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.