×

Car Sharing: Come Funziona e Come Ti Fa Risparmiare

Car Sharing: Come Funziona e Come Ti Fa Risparmiare

Il car sharing è un servizio di mobilità urbana in forte crescita, soprattutto nelle grandi città. Permette di usare un’auto solo quando serve, senza i costi di possesso, manutenzione, assicurazione e bollo. È ideale per chi guida poco o vive in aree ben servite dai mezzi pubblici, ed è anche un modo intelligente per contribuire a una mobilità più sostenibile.


1. Cos’è il car sharing

Il car sharing è un servizio che ti permette di noleggiare un’auto per brevi periodi (da pochi minuti a qualche ora), pagando solo per il tempo e/o i chilometri percorsi. Le auto sono dislocate in vari punti della città e si prenotano tramite app mobile.

1.1 Tipologie di car sharing

  • A flusso libero (free floating): prendi e lasci l’auto dove vuoi all’interno dell’area coperta (es. Enjoy, ShareNow).
  • A postazione fissa (station based): ritiri e riconsegni l’auto nello stesso punto (es. E-Vai, Corrente in alcune città).
  • Peer-to-peer (tra privati): noleggi l’auto da un altro utente (es. Getaround, SnappCar).

2. Vantaggi economici

2.1 Paghi solo quando usi l’auto

  • Nessuna rata, assicurazione, bollo o manutenzione.
  • Ideale se usi l’auto meno di 10.000 km all’anno.

2.2 Nessun costo per parcheggio in centro

  • In molte città italiane il car sharing gode di parcheggio gratuito nelle strisce blu e accesso alle ZTL.

2.3 Risparmio sul carburante

  • Il carburante è spesso incluso nel prezzo del noleggio.

2.4 Tariffe flessibili

  • Tariffe al minuto, orarie o giornaliere in base all’uso effettivo.
  • Sconti per pacchetti o corse notturne/weekend.

3. Quando conviene davvero

  • Non possiedi un’auto: e la useresti solo occasionalmente.
  • Vivi in città: con traffico, parcheggi costosi e buona copertura del servizio.
  • Usi i mezzi pubblici per la maggior parte degli spostamenti.
  • Hai bisogno di flessibilità: rispetto al noleggio auto tradizionale.

4. Le principali piattaforme di car sharing in Italia

ServizioCittà principaliTipoNote
EnjoyMilano, Roma, TorinoFree floatingFiat 500, furgoni, benzina
ShareNowMilano, Roma, TorinoFree floatingAuto premium, diesel/benzina
LeasysGOTorino, Milano, RomaFree floatingSolo auto elettriche
CorrenteBologna, Ferrara, RomaStation basedSolo elettriche
E-VaiLombardia e PiemonteStation basedElettriche, treni+auto
GetaroundTutta ItaliaPeer-to-peerAuto private in affitto

5. Come iniziare: guida passo-passo

  1. Scarica l’app del servizio disponibile nella tua zona.
  2. Registrati con patente e documento.
  3. Trova l’auto più vicina via mappa.
  4. Prenota e sblocca l’auto dall’app.
  5. Guida e parcheggia dove consentito.
  6. Chiudi la corsa e ricevi ricevuta via app/email.

6. Limiti e considerazioni

6.1 Disponibilità

  • In alcune zone può essere difficile trovare auto nelle ore di punta.

6.2 Tariffe cumulative

  • Se usi spesso il car sharing, potresti spendere più che con un’auto tua.

6.3 Responsabilità

  • Anche se coperto da assicurazione, potresti essere responsabile per danni minori o multe.

7. Car sharing vs auto di proprietà: confronto costi

Voce di spesaAuto di proprietà (€/anno)Car sharing (uso occasionale)
Assicurazione500–1.200 €Inclusa
Bollo150–300 €Inclusa
Manutenzione300–800 €Inclusa
Parcheggi e ZTL400–800 €Spesso gratuiti
Carburante800–1.200 €Inclusi o variabili
TOTALE2.150–4.300 €500–1.200 € (stima annuale)

Conclusione

Il car sharing è una scelta economica e sostenibile per chi vuole evitare i costi e le complicazioni dell’auto privata. Se vivi in città e non hai bisogno dell’auto tutti i giorni, può farti risparmiare migliaia di euro l’anno, oltre a ridurre il tuo impatto ambientale. Il futuro della mobilità è flessibile, condiviso e digitale.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.