×

Il dollaro si indebolisce: sterlina e yen in rialzo tra timori fiscali e inflazione

Il dollaro si indebolisce: sterlina e yen in rialzo tra timori fiscali e inflazione

Mercati valutari in fermento: il biglietto verde perde terreno mentre le valute europee e asiatiche si rafforzano

Il 23 maggio 2025, i mercati valutari globali hanno registrato significativi movimenti, con il dollaro statunitense in calo rispetto a diverse valute principali. Le preoccupazioni riguardanti la salute fiscale degli Stati Uniti e l’inasprimento dell’inflazione in Giappone hanno spinto gli investitori verso valute considerate più stabili.

Il dollaro sotto pressione

L’indice del dollaro USA (DXY), che misura il valore del biglietto verde rispetto a un paniere di sei valute principali, ha registrato una flessione dell’1,35% nella settimana, attestandosi a 99,614. Questo calo interrompe una serie di quattro settimane consecutive di guadagni, riflettendo le crescenti preoccupazioni degli investitori sulla sostenibilità del debito pubblico statunitense, che ha raggiunto i 36 trilioni di dollari. Inoltre, il recente downgrade del rating del credito USA da parte di Moody’s ha ulteriormente indebolito la fiducia nel dollaro .

Sterlina britannica in rialzo

La sterlina britannica ha raggiunto il massimo degli ultimi tre anni, toccando quota 1,3500 dollari. Questo aumento è stato sostenuto da dati sulle vendite al dettaglio superiori alle attese nel Regno Unito, che hanno rafforzato la fiducia nella ripresa economica del paese. Gli investitori vedono nella sterlina un’alternativa più sicura rispetto al dollaro in questo contesto di incertezza fiscale negli Stati Uniti .

Yen giapponese rafforzato dall’inflazione

Lo yen giapponese si è apprezzato, con il cambio USD/JPY sceso dello 0,5% a 143,45. Questo movimento è stato influenzato dall’aumento dell’inflazione core in Giappone, salita al 3,5% ad aprile, il ritmo annuale più veloce degli ultimi due anni. L’accelerazione dell’inflazione ha alimentato le aspettative di un possibile rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan entro la fine dell’anno, rendendo lo yen più attraente per gli investitori .

Conclusioni

Le recenti dinamiche nei mercati valutari evidenziano come le preoccupazioni fiscali negli Stati Uniti e i cambiamenti nelle politiche monetarie di altri paesi stiano influenzando le scelte degli investitori. Mentre il dollaro affronta pressioni dovute a questioni interne, valute come la sterlina e lo yen beneficiano di fondamentali economici più solidi e prospettive di politica monetaria più favorevoli.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.