×

Dove verificare l’affidabilità delle offerte di lavoro

Dove verificare l’affidabilità delle offerte di lavoro

Hai ricevuto un’offerta di lavoro che ti lascia qualche dubbio? Ti sembra troppo bella per essere vera o mancano dettagli importanti? Sei nel posto giusto: in questo articolo ti spieghiamo dove e come verificare l’affidabilità di un’offerta di lavoro, dell’azienda e persino del recruiter.

Con l’aumento delle opportunità online (e delle truffe), è fondamentale sapere quali strumenti usare per proteggersi.


🔍 1. Verifica l’azienda: strumenti utili

Registro Imprese (Camera di Commercio)

Controlla se l’azienda esiste davvero, è attiva e regolarmente registrata. Puoi farlo su:

Cerca ragione sociale, partita IVA, sede legale, settore, attività.

Partita IVA su Agenzia delle Entrate

Vai su verifica partita IVA e inserisci il numero.

Se la P.IVA non è attiva o non esiste, è un segnale di allarme.

Sito web ufficiale e dominio email

  • Il sito è professionale? Ha contatti verificabili?
  • L’email proviene da un dominio aziendale (es. @nomeazienda.it) o da Gmail/Yahoo?

Confronta anche il sito con risultati Google per assicurarti che non sia una copia falsa.


👤 2. Verifica il recruiter o il selezionatore

LinkedIn

Cerca nome e cognome del recruiter:

  • Ha un profilo reale e coerente?
  • È collegato all’azienda che cita?
  • Ha contatti, esperienze e una foto realistica?

⚠️ Se il profilo è vuoto o appena creato, attenzione.

Email e firma professionale

Una email seria ha:

  • Dominio aziendale
  • Nome e cognome
  • Qualifica (es. HR, recruiter, responsabile selezione)
  • Numero di telefono o contatto verificabile

🧾 3. Controlla l’annuncio di lavoro

✅ Portali affidabili

Pubblicare annunci truffaldini su portali autorevoli è più difficile. I portali più sicuri includono:

  • LinkedIn
  • InfoJobs
  • Indeed
  • Monster
  • Trovolavoro
  • Subito (ma verifica bene)

⚠️ Attenzione agli annunci su Facebook, WhatsApp o Telegram: in genere sono quelli più a rischio.

✅ Ricerca inversa del testo

Copia parti dell’annuncio su Google:

  • Se compare lo stesso testo da aziende diverse, è probabile sia una truffa.

🧠 4. Usa forum e community di confronto

Ci sono gruppi e siti dove puoi condividere offerte sospette e confrontarti:

  • Reddit: r/italy o r/lavoro
  • Forum Lavoro di La Legge per Tutti
  • Gruppi Facebook professionali
  • Trustpilot (per recensioni su aziende)

🚨 5. Segnala se hai dubbi

Hai riconosciuto una truffa o vuoi evitare che altri ci caschino?

Segnala l’annuncio a:


📌 Checklist rapida

Cosa controllareDove verificarlo
Esistenza aziendaRegistro Imprese, Infocamere
Partita IVAAgenzia Entrate
Email e sito webDominio aziendale, Google
Identità recruiterLinkedIn
Testo annuncioGoogle (ricerca inversa), forum
Feedback da altriTrustpilot, Reddit, Facebook, LinkedIn

🧭 Conclusione

In un mercato del lavoro sempre più digitalizzato, è fondamentale sapersi difendere dalle offerte truffaldine. Ricorda: meglio perdere un’opportunità sospetta che cadere in una truffa.

E se qualcosa non ti convince, fidati del tuo istinto e fai le dovute verifiche.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.