×

Strumenti di Gestione del Tempo: Come Usare Trello, Notion e Altri Tool per Organizzare il Lavoro da Freelance

Strumenti di Gestione del Tempo: Come Usare Trello, Notion e Altri Tool per Organizzare il Lavoro da Freelance

Se lavori da freelance, gestisci un side hustle o crei contenuti online, sai quanto sia fondamentale organizzare bene il tuo tempo.
Tra deadline, clienti, idee da sviluppare e vita personale, rischi di sentirti sommerso.
Fortunatamente, esistono strumenti potenti come Trello, Notion, Todoist e altri che ti aiutano a visualizzare, pianificare e completare ogni attività in modo strategico.


🧠 Perché è fondamentale gestire bene il tempo

  • Riduce lo stress e la procrastinazione
  • Aumenta la produttività e la qualità del lavoro
  • Permette di lavorare meglio, non di più
  • Libera tempo per crescere, formarsi o riposare
  • Essenziale per side hustler con tempo limitato

📋 I migliori strumenti di gestione del tempo

✅ 1. Trello – Organizzazione visuale a colonne (Kanban)

  • Ideale per: freelance, progetti multi-tasking, team
  • Come funziona: bacheche → liste → schede
  • Usi pratici:
    • Piano contenuti social o blog
    • Progetti cliente step-by-step
    • Organizzazione mensile delle task

💡 Pro tip: Usa etichette colorate per priorità (urgente, da rivedere, completato)


🧠 2. Notion – Workspace all-in-one: note, to-do, database

  • Ideale per: creator, planner digitali, knowledge base
  • Come funziona: pagine personalizzabili con blocchi
  • Usi pratici:
    • Weekly planner + habit tracker
    • CRM per clienti e prospect
    • Archivio idee / swipe file

💡 Pro tip: Duplica template già pronti da Notion Template Gallery


🗂️ 3. Todoist – To-do list intelligente

  • Ideale per: task giornaliere, gestione veloce delle attività
  • Funzioni: promemoria, priorità, progetti, etichette
  • Usi pratici:
    • Lista quotidiana attività
    • Routine mattutina/serale
    • Promemoria scadenze clienti

💡 Pro tip: Collega Todoist a Google Calendar per sincronizzare tutto.


⏱️ 4. Pomofocus – Tecnica del Pomodoro online

  • Ideale per: sessioni di lavoro focalizzato
  • Usi pratici:
    • 25 minuti lavoro, 5 di pausa → migliora concentrazione
    • Riduce affaticamento mentale

📅 5. Google Calendar + Calendly

  • Google Calendar: per bloccare tempo e visualizzare settimana
  • Calendly: per ricevere prenotazioni automatiche (call, coaching, consulenze)
  • Usi pratici:
    • Pianificazione settimanale a blocchi (time blocking)
    • Incontri con clienti e team senza scambi di email

🧰 Esempio pratico per freelance

Luca è un copywriter freelance. Usa:

  • Trello per gestire clienti e articoli (1 bacheca per ogni cliente)
  • Todoist per task giornaliere
  • Google Calendar con time blocking 9:00–13:00 deep work
  • Notion come archivio contenuti, portfolio e obiettivi trimestrali

📊 Tabella comparativa

ToolTipoPunti di forzaIdeale per
TrelloKanban visualeFacilità d’uso, visivoGestione progetti
NotionAll-in-one databaseEstremamente flessibileCreator, planner
TodoistTo-do listMinimal, veloceTask quotidiane
PomofocusTimer produttivitàFocus e pausa strutturataSessioni singole di lavoro
Google CalendarCalendario onlineTime blocking, remindersAgenda settimanale
CalendlyScheduling automaticaPrenotazioni rapideCoach, consulenti, freelance

🧠 Metodo consigliato: la “Stack Produttiva 3×3”

Organizza i tool in 3 livelli:

  1. Pianificazione macro: Notion / Trello
  2. Gestione task micro: Todoist / Pomofocus
  3. Visualizzazione e tempo: Google Calendar + Calendly

⚖️ Pro e contro degli strumenti digitali

✅ Vantaggi

  • Personalizzabili e accessibili ovunque
  • Aumentano chiarezza mentale
  • Favoriscono il focus e la disciplina

❌ Svantaggi

  • Troppa scelta può confondere
  • Bisogna imparare a non procrastinare nella “sovra-organizzazione”
  • Alcuni tool richiedono abbonamenti

🧾 Consiglio operativo

Non servono 10 strumenti. Parti con 1–2 tool, integrali nella tua routine e poi espandi se necessario.
L’efficienza nasce dalla coerenza, non dalla complessità.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.