
Strategie per trovare lavoro: portali, LinkedIn e contatti personali
Cercare lavoro oggi non significa solo mandare CV a raffica. Chi trova più opportunità è chi adotta una strategia multipla, sfruttando portali specializzati, LinkedIn e il proprio network personale.
In questa guida ti mostriamo come cercare lavoro in modo smart e strutturato, evitando gli errori più comuni e migliorando l’efficacia delle tue candidature.
1. 💼 Portali di ricerca lavoro: come usarli bene
I portali di ricerca sono ancora tra i canali più utilizzati per trovare lavoro. Ma vanno usati con metodo.
I principali portali in Italia:
- LinkedIn Jobs
- Indeed
- InfoJobs
- Monster
- Jobrapido
- Trovolavoro (Corriere)
- Subito.it (per lavori manuali, freelance o occasionali)
Strategie pratiche:
✅ Imposta alert email per nuove offerte
✅ Personalizza il CV per ogni annuncio
✅ Usa parole chiave nei filtri
✅ Controlla quotidianamente
✅ Candidati subito: le prime 24-48 ore sono cruciali
✅ Segui le aziende che ti interessano
🎯 Consiglio: molti portali danno priorità a chi carica anche la lettera di presentazione e mantiene aggiornato il profilo.
2. 🌐 LinkedIn: non solo un CV online
LinkedIn è molto più di un social professionale. Se usato bene, è uno strumento potentissimo per farsi notare, trovare offerte e farsi cercare.
Come ottimizzare il profilo:
- ✅ Foto professionale
- ✅ Headline con ruolo e obiettivo (“Marketing Specialist | Esperto in strategie digitali”)
- ✅ Sommario ben scritto: chi sei, cosa fai, cosa cerchi
- ✅ Esperienze, competenze, certificazioni
- ✅ Parole chiave per farsi trovare nei motori di ricerca interni
Strategie efficaci su LinkedIn:
- 🔍 Cerca lavoro nella sezione “Jobs”
- 🧩 Segui recruiter, HR e aziende target
- ✍️ Interagisci con contenuti e pubblica post utili
- 📬 Manda messaggi mirati a selezionatori (senza essere invadente)
- 🚀 Attiva la funzione “Open to Work” (anche in modalità privata)
👥 Networking attivo su LinkedIn è uno dei modi migliori per essere segnalati internamente per un’offerta.
3. 🤝 Contatti personali e segnalazioni
Il network personale e professionale è spesso il canale più efficace (e sottovalutato) per trovare opportunità lavorative.
Dove trovare opportunità “nascoste”:
- Amici, ex colleghi, compagni di università
- Eventi di settore, webinar, corsi di aggiornamento
- Freelance o consulenti che lavorano già con aziende
- Gruppi Telegram, Facebook o Discord dedicati al lavoro
Come chiedere una segnalazione:
- Fai una richiesta diretta, ma educata e concreta
- Spiega cosa cerchi e cosa offri
- Condividi un CV aggiornato o un breve messaggio di presentazione
💬 Esempio:
“Ciao Marco! Sto cercando un’opportunità nel settore marketing digitale. Se nella tua azienda o nel tuo network ci fosse qualcosa in linea, ti sarei davvero grato per una segnalazione.”
4. 📅 Organizza la tua ricerca: metodo e costanza
La ricerca del lavoro è un lavoro, e va trattata come tale. Senza metodo, si rischia frustrazione e inefficacia.
Cosa fare ogni settimana:
- Aggiorna il tuo CV e LinkedIn
- Candidati ad almeno 5-10 annunci selezionati
- Manda 2-3 messaggi diretti a contatti interessanti
- Segui 2 aziende nuove a settimana
- Partecipa a un evento o corso online
🧭 Conclusione
Trovare lavoro richiede pazienza, organizzazione e una strategia a 360°. Non affidarti solo ai portali o al caso. Usa ogni strumento a tua disposizione: LinkedIn, i tuoi contatti, le piattaforme online. E ricorda: non basta essere bravi, bisogna anche farsi trovare.
Commento all'articolo