×

Stipendi medi a Milano, Roma e Napoli: quanto si guadagna nelle principali città italiane

Stipendi medi a Milano, Roma e Napoli: quanto si guadagna nelle principali città italiane

L’Italia è un Paese dalle forti differenze salariali tra Nord, Centro e Sud. Ma quanto cambia davvero lo stipendio in base alla città in cui lavori? In questa guida analizziamo le retribuzioni medie a Milano, Roma e Napoli, con dati orientativi per professione e settore. Uno strumento utile se stai pensando di cambiare lavoro o trasferirti.


📊 Perché lo stipendio varia tra le città

Le differenze di stipendio tra Milano, Roma e Napoli dipendono da vari fattori:

  • Il tessuto economico locale (industriale, terziario, pubblico)
  • Il costo della vita (affitti, servizi, trasporti)
  • Il livello di concorrenza sul mercato del lavoro
  • Il peso del settore pubblico vs privato

💼 Stipendi medi: Milano, Roma, Napoli a confronto

Professione Milano Roma Napoli
Impiegato amministrativo 28.000 – 32.000 € 26.000 – 30.000 € 22.000 – 26.000 €
Ingegnere 40.000 – 55.000 € 36.000 – 45.000 € 30.000 – 38.000 €
Infermiere (pubblico) 28.000 – 30.000 € 27.000 – 29.000 € 26.000 – 28.000 €
Sviluppatore software 38.000 – 55.000 € 35.000 – 45.000 € 28.000 – 38.000 €
Operatore call center 18.000 – 20.000 € 17.000 – 19.000 € 16.000 – 18.000 €
Commercialista 45.000 – 70.000 € 40.000 – 60.000 € 30.000 – 50.000 €
Addetto vendite 21.000 – 24.000 € 20.000 – 23.000 € 18.000 – 21.000 €

Nota: si tratta di stime su RAL (Retribuzione Annua Lorda), e possono variare in base all’esperienza, al contratto, all’azienda.


🏙️ Milano: stipendi alti, ma alto costo della vita

Milano è la città con gli stipendi medi più alti in Italia. Il mercato del lavoro è competitivo e orientato all’innovazione: finanza, tecnologia, consulenza, moda, comunicazione. Tuttavia, gli affitti elevati e i costi generali riducono il potere d’acquisto reale.

Punti di forza:

  • Offerte di lavoro abbondanti
  • Carriere veloci e stipendi più alti della media
  • Molte multinazionali e startup

Contro:

  • Affitti molto elevati
  • Ritmi di lavoro più intensi
  • Costo della vita tra i più alti in Europa

🏛️ Roma: capitale del settore pubblico

Roma ha stipendi medi leggermente più bassi di Milano, ma con una forte presenza del settore pubblico (ministeri, enti, sanità). Il costo della vita è alto, ma gli stipendi nel pubblico sono più uniformi.

Punti di forza:

  • Opportunità nella pubblica amministrazione
  • Settori come turismo, media, cultura
  • Buona vivibilità in alcune zone

Contro:

  • Crescita salariale lenta
  • Costi alti per trasporti e affitti
  • Mobilità interna complessa

🌞 Napoli: stipendi più bassi ma vita più economica

Napoli ha una retribuzione media tra le più basse d’Italia, ma anche un costo della vita più contenuto. Opportunità limitate nel settore privato, compensate da una buona qualità della vita in rapporto al reddito.

Punti di forza:

  • Costo della vita molto più basso
  • Qualità della vita alta per chi ha lavoro stabile
  • Incentivi locali per imprenditoria giovanile

Contro:

  • Meno posti nel settore privato qualificato
  • Disoccupazione elevata
  • Fuga di talenti verso il Nord o l’estero

📌 Conclusione: dove conviene lavorare?

Dipende dalle priorità:

  • Vuoi fare carriera e guadagnare di più? → Milano
  • Cerchi stabilità e un impiego pubblico? → Roma
  • Preferisci vivere con meno ma con più tempo libero? → Napoli

Valuta lo stipendio reale, cioè il potere d’acquisto, al netto delle spese. Un RAL di 35.000 € a Milano potrebbe valere quanto 28.000 € a Napoli.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.