
Creare Contenuti su Blog o Medium: come trasformare la scrittura in un side hustle redditizio
Scrivere contenuti online non è solo una passione.
Può essere un vero side hustle, capace di portarti guadagni costanti, visibilità e opportunità professionali.
Due delle strade più accessibili e scalabili sono:
- Aprire un blog personale
- Scrivere su Medium (la piattaforma globale per content creator)
In questo articolo ti spiego:
- qual è la differenza tra blog e Medium
- come scegliere i temi giusti
- come crescere e guadagnare scrivendo
- e quali strumenti usare per iniziare subito.
🆚 Blog vs Medium: pro e contro
Aspetto | Blog personale | Medium |
---|---|---|
Controllo | Totale (dominio, layout, SEO) | Limitato (struttura fissa) |
Facilità d’uso | Richiede setup tecnico minimo | Subito pronto, nessun setup |
Audience | Da costruire da zero | Accesso a pubblico esistente |
Monetizzazione | Libera (affiliazioni, ads, ecc.) | Medium Partner Program |
SEO | Forte potenziale organico | Poca personalizzazione SEO |
💡 Consiglio pratico:
→ Se vuoi crescita rapida → inizia da Medium
→ Se punti a branding e monetizzazione a lungo termine → costruisci un blog
🧭 Step-by-step per iniziare (sia blog che Medium)
✅ 1. Scegli una nicchia tematica
Evita di scrivere “di tutto”.
Concentrati su un argomento chiaro, ad esempio:
- Finanza personale per freelancer
- Psicologia e produttività
- Viaggi low-cost per lavoratori digitali
- AI e strumenti per creator
- Storie di crescita personale
🧠 Formula:
[Argomento] per [tipo di pubblico]
🧱 2. Imposta la tua piattaforma
Per Medium:
- Registrati su Medium.com
- Crea un “publication” se vuoi fare un progetto più ampio
- Abilita il Partner Program (requisiti: Stripe + almeno 1 articolo + 100 follower)
Per blog personale:
- Usa WordPress, Ghost o Webflow
- Scegli un dominio (es: nomecognome.com o tematica.it)
- Installa Google Analytics e Search Console
🎯 Plugin/strumenti utili:
- RankMath SEO o Yoast (SEO base)
- ConvertKit o Beehiiv per newsletter
✍️ Scrivere contenuti efficaci
📚 Struttura ideale di un articolo:
- Titolo chiaro + potente
- Introduzione con un “perché” coinvolgente
- Elenchi, sottotitoli, immagini
- Conclusione con CTA (commenta, condividi, iscriviti)
🧠 Consigli SEO base (per blog):
- Ricerca parole chiave su Google, AnswerThePublic o Ubersuggest
- Usa keyword nel titolo, meta description, H1-H2 e URL
- Linka ad altri articoli tuoi e fonti autorevoli
💰 Monetizzazione: come guadagnare scrivendo
1. Medium Partner Program
- Paga in base a letture di utenti paganti
- Articoli lunghi, di valore, fanno più entrate
- Possibile guadagnare anche 200–1000€+/mese con costanza
2. Affiliazioni
- Scrivi guide con link affiliati (es: Amazon, software, libri)
- Esempio: “I 5 tool per creare un blog da zero”
3. Newsletter + prodotti digitali
- Usa il blog per crescere una mailing list
- Poi vendi eBook, corsi, consulenze, template
4. Sponsorizzazioni
- Se il tuo blog/Medium ha visibilità, i brand ti pagano per menzionarli
🛠️ Strumenti utili per content creator
- Notion → per organizzare idee e calendario editoriale
- Grammarly o LanguageTool → correzione bozze
- Canva → per immagini e infografiche
- Beehiiv o ConvertKit → per newsletter professionali
- Google Trends → per trovare trend in crescita
🎯 Esempio concreto: da side hustle a entrata ricorrente
🔹 Marta, 31 anni
Professione: impiegata amministrativa
Side hustle: blog su “organizzazione e produttività personale”
→ Scrive 2 articoli a settimana
→ Dopo 6 mesi ha 1000 visitatori/mese
→ Monetizza con: ebook da 9€, newsletter e affiliazioni Amazon
→ Guadagno medio: 300–500€/mese
💬 Conclusione
Scrivere online può essere:
- un lavoro creativo,
- una fonte di reddito crescente,
- e una vetrina professionale potente.
Non serve essere scrittori perfetti, ma:
✅ avere chiarezza,
✅ essere costanti,
✅ offrire valore reale al lettore.
Commento all'articolo