
Percorsi di crescita interna: come sviluppare la tua carriera in azienda
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la crescita professionale all’interno dell’azienda è un’opportunità da non sottovalutare. Non sempre è necessario cambiare lavoro per fare carriera: molte aziende strutturate offrono percorsi interni di sviluppo, con formazione, avanzamenti di ruolo e valorizzazione delle competenze.
Ma come funzionano esattamente i percorsi di crescita interna? Quali sono le modalità? E come puoi cogliere al volo queste opportunità?
Vediamolo insieme in questa guida.
🎯 Cosa sono i percorsi di crescita interna
I percorsi di crescita interna sono strategie messe in atto dalle aziende per valorizzare e trattenere i talenti. Possono includere:
- Promozioni a ruoli di maggiore responsabilità
- Aumenti salariali legati a performance o anzianità
- Cambi di mansione (mobilità orizzontale)
- Percorsi di formazione e certificazione
- Accesso a progetti speciali o internazionali
- Mentorship o coaching interni
🔄 Tipologie di crescita
Ci sono diverse forme di avanzamento interno:
1. Crescita verticale
Passaggi a ruoli più alti nella gerarchia (es. da impiegato a responsabile, da junior a senior).
👉 Richiede esperienza, risultati concreti e soft skills consolidate.
2. Crescita orizzontale
Cambiamento di ruolo o reparto, senza aumento di livello, ma con nuove competenze (es. da customer service a marketing).
👉 Utile per acquisire una visione più ampia dell’azienda.
3. Crescita retributiva
Aumenti di stipendio legati a:
- Obiettivi raggiunti
- Anzianità
- Valutazioni periodiche (MBO o appraisal)
4. Crescita formativa
Partecipazione a corsi, master, certificazioni, con o senza supporto economico dell’azienda.
👉 È la base per ottenere avanzamenti futuri.
🧩 Come vengono gestiti i percorsi
Ogni realtà li struttura in modo diverso, ma spesso prevedono:
- Piani di carriera individuali (definiti con il team HR)
- Colloqui di valutazione periodici
- Feedback continui dai manager
- Strumenti di performance management
- Piattaforme LMS (Learning Management System) aziendali
📍 Come accedere a un percorso di crescita
Non aspettare che sia l’azienda a proportelo. Ecco cosa puoi fare:
- Chiedi un colloquio di sviluppo al tuo responsabile o HR
- Fai autoanalisi: punti di forza, obiettivi, interessi
- Proponi soluzioni: non dire solo “voglio crescere”, ma come
- Partecipa a ogni occasione formativa interna
- Fatti notare con i fatti: prendi l’iniziativa, supera gli obiettivi
- Cerca un mentore interno
- Monitora le vacancy interne (molte aziende le pubblicano prima ai dipendenti)
📌 Vantaggi della crescita interna
✅ Conosci già l’ambiente di lavoro
✅ Non devi ricominciare da zero
✅ Più stabilità e minore rischio di cambiamento drastico
✅ Possibilità di costruire una carriera solida e coerente
✅ Più facile avere supporto da colleghi e superiori
⚠️ Rischi o limiti da considerare
- In alcune realtà, la crescita interna è lenta o poco trasparente
- A volte le promozioni non comportano un reale miglioramento retributivo
- Rimanere troppo a lungo nello stesso ambiente può limitare l’apertura mentale
Se l’azienda non offre percorsi chiari, può essere utile valutare nuove opportunità esterne.
🎓 La formazione è la chiave
Le aziende più evolute investono in formazione continua, ma anche tu puoi:
- Frequentare corsi online (MOOC, Coursera, edX)
- Specializzarti in un ambito strategico
- Partecipare a webinar, eventi, masterclass
Una crescita interna duratura nasce da una mentalità orientata al miglioramento.
Conclusione
I percorsi di crescita interna sono una delle strade più concrete per fare carriera senza cambiare azienda. Se ben strutturati, offrono valore sia ai dipendenti che all’organizzazione. Ma serve proattività, consapevolezza e voglia di imparare.
Commento all'articolo