×

Come guadagnare con ChatGPT e l’intelligenza artificiale: idee e strumenti

Come guadagnare con ChatGPT e l’intelligenza artificiale: idee e strumenti

L’intelligenza artificiale generativa, e in particolare ChatGPT, sta cambiando il modo in cui lavoriamo, creiamo contenuti e offriamo servizi. Ma come si può guadagnare davvero con ChatGPT nel 2025?

Che tu sia un freelance, un imprenditore, uno studente o un professionista in cerca di nuove entrate, ecco le idee più concrete per monetizzare l’intelligenza artificiale in modo etico e sostenibile.


🚀 1. Creare contenuti con ChatGPT (blog, newsletter, ebook)

ChatGPT può aiutarti a scrivere in modo più veloce e strategico. Se sei un content creator o vuoi diventarlo, puoi usare l’AI per:

  • ✍️ Scrivere articoli per blog e siti
  • 📩 Lanciare una newsletter tematica (es. finanza, tech, benessere)
  • 📚 Pubblicare ebook (anche su Amazon KDP)
  • 📱 Generare contenuti per i social media

👉 Come monetizzare?

  • Affiliate marketing
  • Sponsorizzazioni
  • Vendita diretta (ebook, corsi, infoprodotti)
  • Pubblicità (Google AdSense, Substack…)

🧑‍💼 2. Offrire servizi AI per clienti (freelance)

Se hai competenze nel digitale, puoi offrire servizi alimentati da ChatGPT e strumenti AI:

  • Copywriting o ghostwriting AI-assisted
  • Ottimizzazione SEO con AI
  • Scrittura per e-commerce (schede prodotto, email)
  • Creazione di chatbot intelligenti per aziende
  • Automazione di risposte su siti web o social

📌 Dove trovare clienti?

  • Fiverr, Upwork, Freelancer
  • LinkedIn + portfolio
  • Siti personali e community di settore

🧠 3. Educazione e formazione: corsi e consulenze AI

Hai imparato a usare bene l’AI? Insegna ad altri!

  • 🎓 Corsi online su come usare ChatGPT per la produttività
  • 📺 Tutorial su YouTube o TikTok
  • 🧩 Webinar o consulenze individuali
  • 🛠️ Supporto alle PMI che vogliono integrare AI nei processi

💡 Esempio:
“Corso: Come usare ChatGPT per il tuo business” → vendibile su Udemy, Gumroad, Kajabi.


🛠️ 4. Sviluppare strumenti AI-based (no-code o con codice)

Anche senza saper programmare puoi creare progetti interessanti grazie agli strumenti no-code:

  • Prompt personalizzati per settori specifici (es. marketing, HR, scuola)
  • Bot Telegram o WhatsApp alimentati da GPT
  • Micro SaaS: tool online basati su AI per compiti specifici (es. generatore bio Instagram, revisore curriculum, etc.)

🧩 Strumenti utili:

  • Zapier, Make (integrazioni AI + automazioni)
  • Notion + AI, Glide, Bubble
  • OpenAI API (se hai competenze tecniche)

💸 5. Diventare prompt engineer o “prompt seller”

I prompt ben scritti hanno valore. Su marketplace come PromptBase, puoi vendere prompt per:

  • Marketing e pubblicità
  • Grafica (DALL·E, Midjourney)
  • Scrittura creativa o tecnica
  • Educazione e formazione

👉 Un prompt utile può essere venduto anche a 5–50 €.


👨‍👩‍👧‍👦 6. Creare contenuti educativi per bambini, scuole, genitori

Usa l’AI per creare:

  • Schede didattiche, quiz, giochi educativi
  • Racconti e filastrocche personalizzate
  • Materiali per homeschooling o educazione speciale

💰 Monetizzazione: Etsy, Shopify, Teachers Pay Teachers, Patreon


🏆 7. Lavorare in azienda con competenze AI

Non vuoi lavorare da solo? Le aziende cercano:

  • AI trainer
  • Prompt specialist
  • Project manager per AI tools
  • Traduttori e copywriter che sanno usare ChatGPT in modo strategico

📌 Avere una AI skill sul CV nel 2025 è un grande vantaggio competitivo.


⚠️ Attenzione: cosa evitare

  • Non copiare testi da ChatGPT e spacciarli per originali
  • Non vendere contenuti automatizzati senza revisione
  • Non creare contenuti ingannevoli o spam
  • Non violare termini di utilizzo di piattaforme AI

✅ Conclusione

Sfruttare l’intelligenza artificiale per guadagnare è possibile, ma serve strategia. ChatGPT è uno strumento, non la soluzione magica: chi vince è chi lo usa con creatività e intelligenza.

💡 “Non è l’AI a rubare il lavoro. È chi sa usare l’AI a farlo meglio di te.”

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.