×

Grit – Angela Duckworth: Il potere della passione e della perseveranza

Grit – Angela Duckworth: Il potere della passione e della perseveranza

Perché alcune persone riescono e altre si arrendono?
Non è solo questione di talento. È questione di grit.
Questo è il messaggio centrale di Angela Duckworth, psicologa e ricercatrice alla University of Pennsylvania, nel suo best seller internazionale Grit: The Power of Passion and Perseverance.

Vediamo perché questo libro ha avuto un impatto così forte nel mondo dell’educazione, dello sport, del lavoro e dello sviluppo personale.


📘 Di cosa parla Grit?

Il libro spiega come il successo non dipende solo dal talento naturale, ma dalla combinazione tra passione e perseveranza a lungo termine. Questo mix si chiama grit: la tenacia mentale che ti spinge a continuare anche quando è difficile.

🎯 “Il talento ti fa iniziare. Il grit ti fa finire.”

Duckworth dimostra con ricerche, storie reali e casi studio che le persone più performanti non sono necessariamente le più dotate, ma quelle che si allenano con costanza, non mollano e restano focalizzate su uno scopo significativo.


🔑 Le idee chiave di Grit

1. Il talento non basta

Duckworth distingue tra:

  • Talento = quanto velocemente migliori in qualcosa
  • Sforzo = quanto duramente lavori per migliorare

E sottolinea che:

💥 Successo = Talento × Sforzo × Tempo

In breve: il talento ti aiuta a cominciare, ma è lo sforzo a determinare dove arrivi.


2. Grit = Passione + Perseveranza

  • Passione: non è entusiasmo momentaneo, ma impegno costante verso qualcosa che conta per te.
  • Perseveranza: è la capacità di rialzarti, imparare e continuare anche quando sei frustrato, stanco o demotivato.

3. Il mindset può essere allenato

Il grit non è un tratto fisso. Si può sviluppare con:

  • obiettivi chiari e significativi,
  • abitudini quotidiane costanti,
  • ispirazione da persone con storie di resilienza,
  • feedback e riflessione sulle proprie azioni.

🛠️ Come sviluppare il tuo grit

✅ 1. Trova il tuo scopo

Chiediti: “Perché faccio quello che faccio?”
Avere una motivazione profonda rende più facile perseverare nel lungo periodo.

✅ 2. Crea una routine di miglioramento

Piccoli progressi quotidiani contano più di sforzi sporadici. Impara, prova, correggi, ripeti.

✅ 3. Abbraccia le difficoltà

Non evitarle: sono parte del processo. Le persone con grit vedono la fatica come investimento, non come ostacolo.

✅ 4. Coltiva la pazienza

Le carriere (e le trasformazioni personali) non si costruiscono in 30 giorni. La tenacia vale più dell’urgenza.


✍️ Frasi memorabili dal libro

“La nostra potenzialità è una cosa. Cosa facciamo con essa è un’altra.”

“La perseveranza è spesso un indicatore migliore del successo rispetto al QI o al talento.”

“Non importa solo quanti sforzi fai. Importa quanto a lungo continui a farli.”


✅ Pro e contro del libro

Vantaggi:

  • Ispirante e basato su ricerche solide
  • Ricco di esempi reali (scuola, sport, business, esercito)
  • Facile da leggere e da applicare
  • Aiuta a rivalutare fallimenti e frustrazioni

Limiti:

  • Può risultare ripetitivo in alcuni capitoli
  • Meno indicazioni operative rispetto ad altri libri (come Atomic Habits)

📍 A chi è consigliato

  • A studenti, educatori, genitori e allenatori
  • A professionisti che vogliono costruire resilienza
  • A chi si sente demotivato e cerca una spinta mentale
  • A chi vuole andare oltre il mito del “talento naturale”

📖 Dove trovarlo

  • Titolo originale: Grit: The Power of Passion and Perseverance
  • Edizione italiana: Grit – Il potere della passione e della perseveranza (Mondadori)
  • Disponibile in formato cartaceo, eBook e audiolibro (Audible)

🎯 Conclusione

Grit è un libro potente perché ti ricorda che non devi essere il migliore: devi essere quello che non si ferma.
E la vera forza non è nella partenza veloce, ma nella costanza con cui scegli ogni giorno di continuare.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.