
Come gestire l’ansia e presentarsi al meglio a un colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro può mettere a dura prova anche le persone più preparate. Le emozioni forti, come l’ansia da prestazione o la paura del giudizio, possono compromettere la nostra capacità di comunicare chi siamo. Ma niente panico: si può imparare a gestire l’ansia e a presentarsi con sicurezza e autenticità.
In questa guida vediamo strategie pratiche e consigli per arrivare pronti e rilassati all’incontro con i recruiter.
😰 Perché l’ansia si presenta prima (e durante) un colloquio?
L’ansia è una risposta naturale a una situazione percepita come importante o incerta. Il colloquio mette in gioco:
- Il giudizio altrui
- La paura di sbagliare o fare brutta figura
- L’imprevedibilità delle domande
- L’aspettativa di ottenere (o meno) il lavoro
👉 La chiave non è “eliminare” l’ansia, ma imparare a conviverci e canalizzarla in modo utile.
🎯 Tecniche per gestire l’ansia prima del colloquio
1. Preparazione = sicurezza
La miglior difesa contro l’ansia è la preparazione. Se conosci l’azienda, il ruolo e le tue competenze, ti sentirai più sicuro.
- Studia l’annuncio
- Rivedi le tue esperienze
- Allenati con le domande frequenti
2. Respira (letteralmente)
Prima del colloquio, prenditi 2 minuti per fare un esercizio di respirazione:
- Inspira 4 secondi
- Trattieni 4 secondi
- Espira 6 secondi
Ripeti 3-4 volte: rallenta il battito e riduce l’attivazione fisiologica dell’ansia.
3. Visualizza la scena con esito positivo
Immagina te stesso calmo, sicuro, sorridente, mentre rispondi bene alle domande. Questo “film mentale” allena il cervello al successo.
4. Gestisci il linguaggio del corpo
Il corpo influenza la mente. Anche se sei agitato, mantieni una postura aperta, sorridi, guarda negli occhi. Il corpo invia segnali positivi al cervello, e ti aiuterà a sentirti più centrato.
🗣 Come presentarsi al meglio nei primi minuti
1. La regola d’oro: i primi 30 secondi contano
Nei primi 30-60 secondi il recruiter si fa già un’idea iniziale. Cura questi aspetti:
- Sorriso
- Saluto deciso e cortese
- Contatto visivo
- Presentazione chiara
2. La presentazione personale: chi sei?
Prepara una breve presentazione di 1 minuto, in cui racconti:
- Il tuo ruolo e settore
- Le esperienze chiave
- Cosa ti distingue (un tratto, un risultato)
- Perché sei interessato a quell’azienda
Esempio:
“Sono Martina, lavoro da 6 anni nel marketing digitale, con focus su campagne social e lead generation. Ho gestito progetti per PMI e startup, e ho una forte attitudine al lavoro analitico. Questa opportunità mi interessa perché unisce strategia e creatività in un’azienda attenta all’innovazione.”
💡 Come mostrarsi sicuri, anche se sei agitato
- Parla lentamente: aiuta anche a pensare con più chiarezza
- Sii autentico: non devi sembrare perfetto, ma coerente
- Accetta piccoli errori: un attimo di incertezza è umano
- Chiedi tempo se serve: “Domanda interessante, ci penso un secondo…”
🧘 Durante il colloquio: come rimanere centrati
- Respira profondamente tra una risposta e l’altra
- Tieni le mani visibili (evita di giocherellare sotto il tavolo)
- Concentrati su cosa stai dicendo, non sul giudizio
- Ricorda: anche tu stai valutando l’azienda
📝 Conclusione
Un colloquio è un incontro tra persone, non un interrogatorio. L’ansia può diventare un’alleata, se impari a riconoscerla e gestirla. Presentati con autenticità, cura la tua comunicazione e preparati in anticipo: lascerai un’ottima impressione.
Commento all'articolo