
Come presentare la candidatura: lettera di presentazione e portfolio efficaci
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, inviare solo un CV non basta. Per emergere tra decine (o centinaia) di candidature, è fondamentale saper presentare sé stessi in modo completo e professionale, a partire da una lettera di presentazione personalizzata e, dove richiesto, da un portfolio ben strutturato.
In questa guida ti spieghiamo come costruire una candidatura che colpisce: dalla mail d’accompagnamento, alla lettera motivazionale, fino agli allegati.
📩 Da dove si comincia: l’email (o la piattaforma)
Che tu stia candidandoti via email, tramite LinkedIn o un portale di selezione (come InfoJobs, Indeed, etc.), ci sono alcuni elementi che non possono mancare:
✅ Email di accompagnamento (se prevista)
- Oggetto chiaro: Candidatura per [Ruolo] – Nome Cognome
- Saluto personalizzato, se conosci il nome del recruiter
- Due righe su chi sei e cosa cerchi
- Invito a leggere CV e portfolio in allegato
- Firma professionale
Esempio:
Gentile Dott.ssa Bianchi,
mi chiamo Luca Verdi e desidero candidarmi per la posizione di Graphic Designer Junior, come da vostro annuncio su LinkedIn. Allego il mio CV, la lettera motivazionale e un portfolio selezionato di progetti grafici. Resto disponibile per un eventuale colloquio e la ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti,
Luca Verdi
📝 Come scrivere una lettera di presentazione efficace
La lettera di presentazione è il tuo biglietto da visita. È il documento che spiega chi sei, perché ti stai candidando e perché dovrebbero sceglierti.
Struttura consigliata (massimo 300-400 parole):
- Introduzione
- Chi sei e per quale ruolo ti candidi
- Come hai trovato l’annuncio
- Motivazione
- Perché ti interessa quella posizione
- Cosa apprezzi dell’azienda
- Valore aggiunto
- Quali competenze ed esperienze puoi offrire
- Collegamento tra il tuo profilo e la job description
- Chiusura
- Disponibilità a un colloquio
- Ringraziamenti
🎯 Consiglio pratico: Non ripetere il CV! La lettera deve integrare, non duplicare.
🎨 Il portfolio: quando e come prepararlo
Se lavori in settori creativi o tecnici (grafica, sviluppo, UX/UI, fotografia, architettura, comunicazione…), il portfolio è cruciale.
Cosa includere in un buon portfolio:
- Progetti selezionati (non tutti)
- Per ogni progetto:
- Obiettivo
- Strumenti usati
- Risultati raggiunti (se misurabili)
- Inserisci link attivi se è in PDF
- Evita file troppo pesanti (max 10 MB)
- Se possibile, caricalo su una piattaforma (PDF + link online):
- Behance, Dribbble, GitHub, Notion, Google Drive, PDF professionale
Per profili non creativi:
Anche un mini-portfolio può fare la differenza:
- Report, presentazioni, articoli scritti
- Case study o descrizione di progetti interni
- Certificati di formazione, attestati
📎 Come inviare tutto correttamente
Checklist:
✅ CV aggiornato e in PDF
✅ Lettera di presentazione personalizzata
✅ Portfolio (PDF o link)
✅ Email chiara e ordinata
✅ Nomi file: Nome_Cognome_Ruolo.pdf
✅ Nessun errore di ortografia
✅ Verifica finale prima dell’invio
📌 Conclusione
Presentare una candidatura non è solo “inviare il CV”. È una vera opportunità di comunicazione professionale, dove ogni parola e allegato parlano di te. Una lettera ben scritta, un portfolio curato e un invio ordinato possono fare la differenza tra essere ignorati o richiamati.
Commento all'articolo