
Three-Fund Portfolio: la strategia d’investimento semplice ed efficace con solo 3 ETF
Il Three-Fund Portfolio è una delle strategie di investimento più popolari tra gli investitori “passivi” e i membri della comunità Bogleheads. Con soli tre fondi o ETF, è possibile costruire un portafoglio altamente diversificato, efficiente e adatto al lungo termine.
🔍 Cos’è il Three-Fund Portfolio?
Il Three-Fund Portfolio si basa su un principio chiave: massima semplicità, massima efficienza. È composto da tre asset class fondamentali:
- Azioni USA (es. Total US Stock Market)
- Azioni internazionali (ex-USA, sviluppate + emergenti)
- Obbligazioni aggregate (titoli di stato e societari, a breve/medio termine)
Esempio di asset allocation classica (60/40 bilanciata):
- 40% Azioni USA
- 20% Azioni Internazionali
- 40% Obbligazioni
Queste percentuali possono essere personalizzate in base al profilo di rischio dell’investitore (es. 80/20 per chi è più aggressivo, 30/70 per chi è conservativo).
✅ Vantaggi del Three-Fund Portfolio
- Estrema semplicità: solo 3 strumenti da gestire
- Diversificazione globale su azionario e obbligazionario
- Ideale per investimento passivo e a lungo termine
- Facile da ribilanciare e gestire in autonomia
⚠️ Limiti e considerazioni
- Non include asset alternativi (oro, REIT, ecc.)
- La semplicità può ridurre il potenziale di “ottimizzazione” avanzata
- Serve attenzione nella scelta di ETF efficienti e ad accumulazione per investitori europei
🔁 Come mantenerlo?
- Ribilanciamento annuale o al superamento di una soglia (es. ±5%)
- Selezione di ETF UCITS a basso costo e fiscalmente efficienti
- Ideale per essere impostato una volta e poi gestito in modo automatico
🧠 A chi è adatto?
- Investitori principianti o intermedi
- Chi vuole investire con poco tempo e senza stress
- Chi condivide la filosofia Bogleheads o l’approccio “buy & hold”
✅ Conclusione
Il Three-Fund Portfolio è la scelta perfetta per chi vuole investire in modo intelligente, sostenibile e senza complicazioni. Semplice da costruire, efficace nel lungo termine, è il cuore di molti portafogli vincenti.
Commento all'articolo