
Attenzione a Questi Segnali nei Bilanci: Come Evitare Aziende a Rischio
Attenzione a Questi Segnali nei Bilanci
Non basta guardare i ricavi o l’utile netto per valutare un’azienda: ci sono segnali nascosti nei bilanci che possono indicare problemi futuri.
Ecco i principali “warning sign” da monitorare.
📉 1. Utile Netto Cresce, ma il Cash Flow è Negativo
Un utile netto positivo può trarre in inganno. Se il flusso di cassa operativo (operating cash flow) è costantemente negativo:
🔺 Possibile problema: l’azienda guadagna “sulla carta”, ma non genera cassa.
🧠 Cosa controllare:
- Differenze tra utile netto e free cash flow
- Aumenti anomali nei crediti o nelle rimanenze
🧾 2. Margini in Calo
Se il margine operativo o l’EBITDA si riducono trimestre dopo trimestre:
🔺 Possibile problema: l’azienda perde competitività o aumenta i costi senza controllo.
🧠 Cosa controllare:
- Trend dei margini nel tempo
- Aumento eccessivo dei costi fissi o operativi
💸 3. Indebitamento in Forte Crescita
Un Debt-to-Equity Ratio superiore a 1 (o in aumento costante) può indicare un carico di debiti elevato.
🔺 Possibile problema: vulnerabilità in caso di aumento dei tassi o calo del business.
🧠 Cosa controllare:
- Rapporto debiti/patrimonio
- Scadenze del debito (debito a breve vs lungo termine)
- Costo medio del debito
📉 4. Crescita dei Ricavi ma Calo dell’Utile
Se le vendite aumentano ma l’utile scende, c’è qualcosa che non torna.
🔺 Possibile problema: la crescita non è profittevole (dumping sui prezzi, inefficienze).
🧠 Cosa controllare:
- Aumento dei costi di vendita
- Margini per area geografica o divisione
❗ 5. Cambi Frequenti di Metodo Contabile
Le modifiche ricorrenti ai principi contabili o ai criteri di valutazione sono un segnale da non sottovalutare.
🔺 Possibile problema: “cosmetica contabile” per migliorare i risultati.
🧠 Cosa controllare:
- Note integrative e commenti del bilancio
- Discrepanze tra utile GAAP e utile adjusted
🔍 6. Aumenti di Capitale Ricorrenti
Se un’azienda continua a emettere nuove azioni:
🔺 Possibile problema: ha bisogno di liquidità perché non riesce a finanziarsi con i flussi di cassa.
🧠 Cosa controllare:
- Aumento del numero di azioni in circolazione
- Diluzione dell’EPS nel tempo
📉 7. Aumenti Sospetti di Rimanenze o Crediti
Un forte aumento delle rimanenze (inventario) o dei crediti commerciali può indicare problemi nelle vendite o difficoltà nei pagamenti dei clienti.
🔺 Possibile problema: vendite gonfiate o clienti insolventi.
🧠 Cosa controllare:
- Rapporto rimanenze/ricavi
- Giorni medi di incasso (DSO)
✅ Come Proteggersi
- Confronta sempre i dati di più anni
- Incrocia utile netto, flussi di cassa e stato patrimoniale
- Usa indicatori di redditività + solidità + liquidità
- Leggi le note integrative: spesso è lì che si nascondono le informazioni più importanti
🧭 Conclusione
Analizzare i bilanci non significa solo cercare numeri alti, ma anche individuare i segnali nascosti di debolezza. Questi “red flags” possono aiutarti a evitare errori costosi e a migliorare la qualità delle tue scelte d’investimento.
Commento all'articolo