
Quanto costa un consulente finanziario? Tutte le tipologie e i costi spiegati
Una delle domande più comuni tra chi si avvicina al mondo della consulenza finanziaria è: “Quanto mi costa?”. La risposta non è unica, perché tutto dipende dal tipo di consulente scelto, dal modello di remunerazione e dal livello di servizio richiesto.
In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e trasparente quanto costa un consulente finanziario, distinguendo tra consulenti indipendenti e bancari.
🔍 Le due principali tipologie di consulenza
Prima di parlare di costi, è fondamentale capire chi ti offre la consulenza:
- Consulente finanziario indipendente: lavora a parcella, senza vendere prodotti.
- Consulente bancario o assicurativo: riceve compensi dalle commissioni sui prodotti che ti propone.
💼 1. Costi del consulente indipendente
Il consulente indipendente è pagato esclusivamente dal cliente, con formule trasparenti:
💶 A parcella fissa
- Per una consulenza spot o un piano una tantum:
Da 300 a 1.500 €, in base alla complessità.
⏱️ A tariffa oraria
- Per sessioni di consulenza personalizzate:
Dai 100 ai 250 €/ora, a seconda dell’esperienza.
📊 Percentuale sul patrimonio
- Alcuni applicano una percentuale annua sul capitale seguito (fee-only):
0,5% – 1% annuo, generalmente per patrimoni superiori a 100.000 €.
Vantaggio: nessun conflitto di interesse, massima trasparenza.
Svantaggio: costo esplicito a carico del cliente.
🏦 2. Costi del consulente bancario o assicurativo
Il consulente bancario non richiede un pagamento diretto, ma i costi sono inclusi nei prodotti consigliati (e quindi spesso non visibili):
📈 Commissioni sui prodotti
- Fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze:
1% – 3% di commissione di gestione annua, più eventuali costi di ingresso, uscita o performance.
💰 Costi occulti
- Retrocessioni e fee che non sempre vengono spiegate chiaramente.
Vantaggio: percepito come “gratuito” o incluso nel servizio bancario.
Svantaggio: possibile conflitto di interesse e minore trasparenza.
📊 Esempio pratico: confronto su 100.000 € investiti
Tipo di consulenza | Costo stimato annuo | Visibilità costo | Conflitto d’interesse |
---|---|---|---|
Consulente indipendente | ~500 – 1.000 € | Alta | Nessuno |
Consulente bancario | ~1.500 – 2.500 € | Bassa | Potenziale |
⚠️ Come capire se il costo è giusto?
- Chiedi sempre la documentazione dei costi (prospetto MIFID, KID, parcella).
- Confronta più opzioni prima di decidere.
- Valuta non solo il prezzo, ma il valore del servizio ricevuto.
✅ Conclusione
Il costo di un consulente finanziario dipende da chi lo remunera e come. I consulenti indipendenti sono più trasparenti ma prevedono un costo diretto; quelli bancari sembrano gratuiti, ma in realtà sono pagati indirettamente attraverso i prodotti.
👉 Se cerchi indipendenza, trasparenza e una strategia davvero su misura, il costo di una consulenza indipendente può essere un investimento utile per evitare errori molto più costosi.
Commento all'articolo