×

Quantitative Easing (QE): Cos’è, Come Funziona e Cosa Significa per gli Investitori

Quantitative Easing (QE): Cos’è, Come Funziona e Cosa Significa per gli Investitori

Cos’è il Quantitative Easing (QE)

Il Quantitative Easing è una misura di politica monetaria espansiva non convenzionale, usata dalle banche centrali quando i tassi d’interesse sono già molto bassi o prossimi allo zero.

In cosa consiste?

La banca centrale acquista su larga scala titoli di Stato o altri asset finanziari (a volte anche obbligazioni corporate) immettendo liquidità nel sistema.

Obiettivo:
➡️ Stimolare l’economia aumentando la quantità di moneta in circolazione
➡️ Favorire il credito, la spesa e l’investimento


🏦 Perché le Banche Centrali Usano il QE?

Le banche centrali (come la FED negli USA o la BCE in Europa) ricorrono al QE quando:

  • L’economia è in recessione o in forte rallentamento
  • L’inflazione è troppo bassa
  • I tassi d’interesse convenzionali sono già al minimo

Il QE diventa quindi una leva di stimolo addizionale, usata in momenti straordinari (es. crisi 2008, pandemia COVID-19).


📊 Effetti del QE sui Mercati

🔹 Obbligazioni

  • Aumenta la domanda → aumentano i prezziscendono i rendimenti
  • I titoli a lunga durata diventano più appetibili ma anche più sensibili a cambi futuri nella politica monetaria

🔹 Azioni

  • Più liquidità e tassi bassi → incentiva la ricerca di rendimenti più alti → favorisce l’investimento in azioni
  • Può far salire i prezzi azionari anche se la crescita economica è debole

🔹 Valute

  • Maggiore offerta di moneta → tende a deprezzare la valuta locale (es. EUR o USD), rendendo più competitive le esportazioni

🧠 QE e Investimenti: Cosa Significa per Te

📈 ETF e Azioni:

  • Periodi di QE favoriscono i settori growth, le large cap e gli asset rischiosi
  • Bene anche ETF su mercati emergenti e tecnologia

📉 Obbligazioni:

  • I rendimenti scendono → le obbligazioni esistenti guadagnano valore
  • Bene ETF obbligazionari a lunga duration durante le fasi iniziali del QE

💸 Attenzione alla fine del QE:

  • L’uscita dal QE (tapering) può causare volatilità e inversioni di mercato, soprattutto nei bond e in settori altamente valutati

🧭 Conclusione

Il Quantitative Easing è uno strumento potente, capace di distorcere temporaneamente i mercati ma anche di stimolare la ripresa in fasi critiche. Capirlo ti aiuta a:

  • Interpretare i segnali delle banche centrali
  • Anticipare movimenti su azioni, obbligazioni e valute
  • Costruire portafogli più coerenti col ciclo economico

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.