×

10 prompt ChatGPT per investire meglio (anche se sei all’inizio)

10 prompt ChatGPT per investire meglio (anche se sei all’inizio)

Investire oggi è alla portata di tutti.
Ma fare investimenti consapevoli e strategici è tutta un’altra storia.

Ecco dove entra in gioco ChatGPT: un vero assistente virtuale che può aiutarti a chiarire dubbi, creare un piano e fare scelte più intelligenti.

Qui trovi 10 prompt concreti, da copiare e incollare, che puoi usare con ChatGPT per migliorare la tua strategia d’investimento.


1. 🎯 “Aiutami a definire i miei obiettivi di investimento”

Utile per: identificare perché vuoi investire e con quale orizzonte temporale (breve, medio, lungo).

🔹 Esempio output:

  • Creare un fondo emergenze
  • Risparmiare per l’anticipo di una casa
  • Costruire una pensione integrativa

2. 🧠 “Quali sono i principali stili di investimento e quale si adatta meglio al mio profilo?”

Utile per: scoprire se sei più da value investing, growth investing, ETF, immobiliare, dividendi, ecc.

🔹 ChatGPT ti spiega ogni stile e ti propone quello più adatto in base al tuo profilo di rischio e tempo.


3. 🧮 “Aiutami a capire il mio profilo di rischio con alcune domande”

Utile per: valutare quanto sei disposto a rischiare e come distribuire i tuoi asset.

🔹 Ti farà domande su:

  • Età
  • Obiettivi
  • Capitale disponibile
  • Esperienza
  • Reazioni alle perdite

4. 📊 “Crea un piano di asset allocation personalizzato con questi dati: [budget, orizzonte, rischio]”

Utile per: dividere il capitale in modo equilibrato tra azioni, obbligazioni, ETF, liquidità, ecc.

🔹 Output esempio:

  • 50% ETF azionari globali
  • 20% ETF obbligazionari
  • 20% cash/reserve
  • 10% investimenti alternativi

5. 🔁 “Come posso investire in modo automatico ogni mese con 200 euro?”

Utile per: creare un piano PAC (Piano di Accumulo Capitale) semplice e sostenibile.

🔹 Ti suggerisce piattaforme, ETF low-cost, tempistiche e come impostare un automatismo.


6. 💼 “Fammi un confronto tra ETF e fondi comuni: vantaggi, costi, rischi”

Utile per: capire quale strumento fa al caso tuo tra i due.

🔹 Output: una tabella comparativa chiara con pro e contro.


7. 📉 “Spiegami la differenza tra rischio e volatilità con esempi semplici”

Utile per: chi è all’inizio e ha bisogno di educazione finanziaria di base per non cadere nel panico nei momenti di mercato turbolenti.


8. 📆 “Mostrami l’effetto dell’interesse composto in 20 anni investendo 100€/mese al 7%”

Utile per: visualizzare il potenziale di lungo termine, anche con piccoli importi.

🔹 Risultato: circa 52.000€ investiti in 20 anni grazie all’interesse composto.


9. 🧾 “Fammi un piano di investimento a lungo termine per pensione, partendo da zero”

Utile per: pianificare la libertà finanziaria, anche se sei giovane e inizi da zero.


10. 🔍 “Come posso confrontare strumenti di investimento in base a rendimento, costi e liquidabilità?”

Utile per: fare scelte consapevoli, evitando trappole come fondi costosi o strumenti illiquidi.

🔹 ChatGPT ti fornisce tabelle di confronto e metriche chiave: TER, drawdown, rischio, rendimento medio, durata, ecc.


🎁 BONUS PROMPT

“Genera una guida di 5 step per iniziare a investire da principiante.”

“Crea un quiz per capire se sono pronto per iniziare a investire.”

“Fammi una checklist prima di fare un nuovo investimento.”


✅ Conclusione

Investire non deve essere complicato.
Con i giusti prompt, ChatGPT diventa un assistente prezioso per:

  • chiarire i tuoi obiettivi
  • scegliere gli strumenti giusti
  • evitare errori comuni
  • restare focalizzato sul lungo termine

📌 Inizia a usare questi prompt oggi stesso e costruisci il tuo futuro con più consapevolezza.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.