×

Portafoglio Lazy: la strategia semplice ed efficace dei Bogleheads per investire senza stress

Portafoglio Lazy: la strategia semplice ed efficace dei Bogleheads per investire senza stress

Il Portafoglio Lazy, ispirato alla filosofia dei Bogleheads (seguaci di Jack Bogle, fondatore di Vanguard), è un approccio di investimento passivo che punta su semplicità, costi bassi e diversificazione. È ideale per chi vuole ottenere risultati solidi nel lungo termine senza passare ore a gestire il portafoglio.


🔍 Cos’è il Portafoglio Lazy?

Un portafoglio “pigro” si basa su pochissimi strumenti ben diversificati, mantenuti nel tempo con ribilanciamenti periodici. L’idea è che meno è meglio, evitando il market timing o l’eccessiva attività.

Le versioni più comuni includono:

  • 2-fund portfolio:
    • 60% ETF azionario globale
    • 40% ETF obbligazionario globale o nazionale
  • 3-fund portfolio:
    • 40-60% azioni USA e internazionali (ETF)
    • 40-60% obbligazioni
    • eventuale piccola quota in liquidità o REIT

✅ Vantaggi del Portafoglio Lazy

  • Semplice da gestire anche per principianti
  • Altamente diversificato con pochi ETF
  • Bassi costi di gestione
  • Riduce il rischio di decisioni impulsive e errori emotivi

⚠️ Limiti e considerazioni

  • Richiede disciplina mentale per non modificare il portafoglio durante i cali di mercato
  • Rendimento medio, non massimo: non cerca di battere il mercato, ma di seguirlo
  • Non include strategie attive o settoriali

🔁 Come mantenerlo?

  • Effettua un ribilanciamento annuale (o quando le proporzioni si discostano troppo)
  • Puoi usare ETF globali ad accumulazione per ridurre ulteriormente la gestione
  • Controlla i costi annui (TER) degli ETF per ottimizzare il rendimento netto

🧠 A chi è adatto?

  • Investitori principianti o occupati
  • Chi vuole un approccio passivo e disciplinato
  • Persone con orizzonte temporale lungo e moderata tolleranza al rischio

✅ Conclusione

Il Portafoglio Lazy è una delle strategie più amate dagli investitori passivi: semplice, economico e altamente efficace. Meno stress, più risultati nel tempo. Un’ottima base per qualsiasi piano finanziario personale.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.