×

I portafogli modello più famosi: dai classici ai moderni

I portafogli modello più famosi: dai classici ai moderni

Nel mondo della finanza personale e degli investimenti, esistono diversi portafogli modello che hanno fatto scuola. Ogni modello nasce da una filosofia d’investimento specifica e si adatta a diversi profili di rischio, orizzonti temporali e obiettivi.

Vediamo i più noti, dai classici ai moderni, con le loro caratteristiche principali.


🧱 Portafogli classici

1. Portafoglio 60/40 (Bilanciato Classico)

  • Composizione: 60% azioni / 40% obbligazioni
  • Profilo ideale: investitore moderato
  • Punti di forza: equilibrio tra crescita e stabilità
  • Criticità: meno efficace in contesti di alta inflazione o tassi in salita

2. Portafoglio di Benjamin Graham (il “padre” del value investing)

  • Composizione: 50% azioni / 50% obbligazioni (con margini di flessibilità tra 25% e 75%)
  • Obiettivo: protezione del capitale e rendimenti stabili
  • Strategia: investimenti value e prudenza nella scelta dei titoli

3. Portafoglio Permanent di Harry Browne

  • Composizione:
    • 25% azioni
    • 25% obbligazioni a lungo termine
    • 25% oro
    • 25% liquidità
  • Filosofia: essere pronto a ogni scenario economico (inflazione, recessione, crescita, deflazione)
  • Pro: semplice, robusto
  • Contro: crescita limitata in mercati rialzisti

🌍 Portafogli globali e diversificati

4. Portafoglio All Seasons (Ray Dalio)

  • Composizione approssimativa:
    • 30% obbligazioni a lungo termine
    • 15% obbligazioni a medio termine
    • 40% azioni
    • 7.5% oro
    • 7.5% materie prime
  • Obiettivo: resistere a tutte le fasi del ciclo economico
  • Filosofia: massima diversificazione + gestione del rischio

5. Portafoglio Bogleheads (ispirato a John Bogle, fondatore di Vanguard)

  • Composizione:
    • ETF azionari globali
    • ETF obbligazionari
    • Suddivisione percentuale basata sull’età (es. 70% azioni se hai 30 anni)
  • Approccio: indicizzazione, semplicità, costi bassi
  • Ideale per: investitori passivi, a lungo termine

⚙️ Portafogli moderni e tematici

6. Portafoglio Core-Satellite

  • Struttura:
    • Core (70–80%): ETF globali a basso costo e diversificati
    • Satellite (20–30%): investimenti tematici, settoriali o ad alto potenziale
  • Pro: equilibrio tra stabilità e crescita
  • Contro: richiede più monitoraggio

7. Portafoglio ESG / Sostenibile

  • Filosofia: investire in aziende che rispettano criteri ambientali, sociali e di governance
  • Strumenti: ETF ESG, fondi sostenibili, azioni selezionate
  • Ideale per: chi vuole conciliare investimento e impatto etico

8. Portafoglio Barbell (strategia di Nassim Taleb)

  • Composizione:
    • 80–90% asset ultra-sicuri (liquidità, titoli di Stato)
    • 10–20% asset ad altissimo potenziale e rischio (cripto, startup, opzioni)
  • Filosofia: protezione estrema + esposizione a “black swan” positivi
  • Per chi: investitori molto consapevoli e amanti dell’asimmetria

✅ Confronto sintetico

ModelloRischioGestioneAdatto a chi?
60/40MedioFacileInvestitori equilibrati
Permanent PortfolioBassoFacileDifensivi e prudenti
All SeasonsBassoMediaChi cerca resilienza nel tempo
BogleheadsMedioBassaInvestitori passivi e giovani
Core-SatelliteMedioMediaChi cerca personalizzazione
BarbellAltoAltaInvestitori esperti e dinamici

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.