×

Le migliori piattaforme con dati macroeconomici e di mercato in tempo reale

Le migliori piattaforme con dati macroeconomici e di mercato in tempo reale

Se sei un investitore, un analista, uno studente di economia o semplicemente un appassionato dei mercati, avere accesso a dati macroeconomici e finanziari in tempo reale è fondamentale. In questo articolo ti presento le piattaforme più affidabili (gratuite e professionali) che forniscono dati aggiornati su PIL, inflazione, disoccupazione, tassi d’interesse, spread, materie prime, valute e molto altro.

Un elenco curato per aiutarti a scegliere gli strumenti più adatti al tuo profilo, con link diretti e consigli d’uso.


1. Trading Economics

  • Tipo: Gratuito + Premium
  • Focus: Dati macro globali, indicatori economici, previsioni
  • Perché usarla: Offre una delle banche dati macroeconomiche più vaste al mondo. Include grafici interattivi, previsioni a lungo termine e confronti tra Paesi. Perfetta per analisi economiche e report professionali.


2. Investing.com – Economic Calendar

  • Tipo: Gratuito
  • Focus: Calendario economico, dati macro in tempo reale, notizie di mercato
  • Perché usarla: Ottima per seguire i market mover quotidiani, con eventi classificati per impatto. È anche possibile filtrare per Paese e importanza dell’evento.


3. Refinitiv (ex Reuters Eikon)

  • Tipo: Professionale (a pagamento)
  • Focus: Dati macro, bond, valute, materie prime, sentiment
  • Perché usarla: Utilizzata da analisti finanziari e banche d’investimento. Altissima affidabilità, aggiornamenti in tempo reale, strumenti di analisi avanzata.


4. Bloomberg Terminal

  • Tipo: Professionale (premium)
  • Focus: Dati macro, news, equity, FX, fixed income
  • Perché usarla: Lo standard dell’industria per dati in tempo reale e notizie. Include anche analisi qualitative, breaking news e alert automatici.

5. FRED (Federal Reserve Economic Data)

  • Tipo: Gratuito
  • Focus: Dati USA macro, storici e forecast
  • Perché usarla: Ideale per chi segue l’economia americana. Migliaia di serie storiche economiche curate dalla Federal Reserve Bank di St. Louis. Interfaccia intuitiva e open access.


6. Macrotrends

  • Tipo: Freemium
  • Focus: Serie storiche macro, indici, bilanci aziende
  • Perché usarla: Ottima per visualizzare grafici a lungo termine su tassi, PIL, oro, petrolio, inflazione, ecc. Presentazione semplice, utile per studenti o blog di analisi.


7. CEIC Data

  • Tipo: Professionale (subscription)
  • Focus: Dati macro e micro per mercati emergenti
  • Perché usarla: Piattaforma usata da istituzioni globali per accedere a dati affidabili su Asia, Africa, America Latina. Fondamentale se investi fuori dall’Europa/USA.


8. TradingView – Economic & Financial Indicators

  • Tipo: Gratuito + Premium
  • Focus: Dati macro integrati con grafici di mercato
  • Perché usarla: Ideale per chi fa analisi tecnica con uno sguardo alla macro. È possibile sovrapporre dati come CPI, GDP o Non-Farm Payrolls direttamente sui grafici.


🏁 Conclusioni: quale scegliere?

ProfiloPiattaforma consigliata
PrincipianteInvesting.com, Macrotrends
Studente universitarioFRED, Trading Economics
Analista professionaleBloomberg, Refinitiv
Trader attivoTradingView, Investing.com
Economista o accademicoCEIC, FRED
Investitore in emergentiCEIC, Trading Economics

La scelta della piattaforma dipende dal livello di profondità, budget e ambito geografico che ti interessa. Per iniziare senza costi, Investing.com e FRED sono ottimi punti di partenza. Se invece cerchi il top a livello istituzionale, Bloomberg e Refinitiv restano imbattibili.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.