×

Come creare un piano di apprendimento personalizzato con ChatGPT

Come creare un piano di apprendimento personalizzato con ChatGPT

Viviamo in un’epoca in cui imparare qualcosa di nuovo è fondamentale, che tu voglia:

  • cambiare lavoro
  • migliorare la tua produttività
  • lanciare un business
  • investire meglio

Ma da dove partire? Come costruire un percorso efficace, su misura per te?

La risposta è: con ChatGPT puoi creare il tuo piano di apprendimento personalizzato. Gratis. E in pochi minuti.


🎯 Perché un piano personalizzato è meglio?

Un piano generico va bene per tutti.
Un piano personalizzato è fatto per i tuoi obiettivi, il tuo tempo, il tuo livello attuale.

ChatGPT ti aiuta a creare:

  • un percorso modulare
  • con step settimanali o giornalieri
  • risorse gratuite o selezionate
  • spiegazioni semplici
  • feedback e quiz su richiesta

🛠 Come funziona (in pratica)

✅ Step 1 – Definisci l’obiettivo

📌 Prompt:

“Voglio imparare il marketing digitale per aprire un business online. Crea un piano personalizzato.”

Oppure:

“Ho 30 minuti al giorno per studiare. Fammi un piano per migliorare la mia gestione del denaro.”

ChatGPT ti chiederà (o potrai indicare):

  • il tuo livello di partenza (principiante, intermedio)
  • quanto tempo hai a disposizione
  • l’obiettivo specifico (es. “voglio essere operativo in 4 settimane”)

✅ Step 2 – Organizzazione del piano

ChatGPT dividerà il piano in:

  • Settimane o giorni
  • Moduli tematici
  • Obiettivi di apprendimento
  • Risorse gratuite consigliate
  • Esercizi pratici

📌 Esempio (piano su Digital Marketing – livello base):
Settimana 1: Cos’è il digital marketing, panoramica canali (SEO, Ads, Email, Social)
Settimana 2: Focus su SEO (ricerca keyword, struttura sito, contenuti)
Settimana 3: Introduzione a Google Ads e Meta Ads
Settimana 4: Email marketing + funnel base


✅ Step 3 – Aggiungi risorse e link

ChatGPT può includere:

  • link a corsi gratuiti (Coursera, Google, edX, YouTube)
  • articoli o guide step by step
  • tool da usare (es. Canva, Notion, Ubersuggest)
  • podcast o canali da seguire

📌 Prompt:

“Aggiungi a ogni settimana un video gratuito o un corso suggerito.”
“Dammi anche esercizi pratici da fare per ogni modulo.”


✅ Step 4 – Quiz, sintesi e verifica

Per ogni modulo puoi chiedere a ChatGPT:

  • un quiz di verifica
  • un riassunto in 5 punti
  • un esercizio pratico finale

📌 Prompt:

“Fammi 5 domande per testare se ho capito la lezione sulla SEO.”
“Riassumi in punti il concetto di customer journey.”
“Dammi un esercizio per migliorare nella scrittura persuasiva.”


💡 Esempi di percorsi che puoi creare

Con ChatGPT puoi creare un piano per:

  • imparare a investire in ETF o azioni
  • gestire meglio il tuo denaro
  • studiare una lingua
  • diventare freelance
  • creare contenuti per i social
  • vendere prodotti digitali
  • imparare Excel o strumenti AI
  • prepararti per un esame o una certificazione

🧠 Prompt finali per creare il tuo piano oggi

Puoi partire da questi comandi:

📌

“Crea un piano di 4 settimane per imparare a gestire le mie finanze personali partendo da zero.”

📌

“Fammi un percorso settimanale di apprendimento sul copywriting base, con risorse gratuite.”

📌

“Dammi un piano per diventare operativa nel lancio di un piccolo e-commerce da casa.”


📌 Conclusione

Non hai bisogno di un tutor costoso o di corsi infiniti.
Hai bisogno di:
✅ chiarezza
✅ un obiettivo definito
✅ e uno strumento potente come ChatGPT

Con il giusto prompt, puoi trasformare ChatGPT nel tuo coach personale per la formazione, ogni giorno.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.