
Passività (Liabilities): Cosa Sono, Tipologie e Come Valutarle
Cosa Sono le Passività (Liabilities)
Le Passività rappresentano tutti gli obblighi finanziari e i debiti che un’azienda ha verso terzi: fornitori, banche, Stato, obbligazionisti, dipendenti, ecc.
Sono la fonte di finanziamento esterna usata dall’azienda per sostenere le attività operative e di crescita, in opposizione al Patrimonio Netto (capitale proprio).
📊 Classificazione delle Passività
Le passività si dividono in due macro-categorie:
🔹 Passività Correnti (Current Liabilities)
Sono debiti a breve termine, con scadenza entro 12 mesi.
Esempi principali:
- Debiti verso fornitori
- Rate di prestiti o mutui in scadenza entro l’anno
- Tasse da versare
- Stipendi e salari maturati
- Debiti commerciali e di esercizio
✅ Perché sono importanti?
Misurano l’esposizione a breve termine. Se troppo alte rispetto alle attività correnti, indicano un rischio di liquidità.
🔸 Passività Non Correnti (Non-Current Liabilities)
Debiti e obblighi con scadenza oltre i 12 mesi.
Esempi principali:
- Mutui e prestiti a medio-lungo termine
- Obbligazioni emesse
- Fondi pensione per i dipendenti
- Debiti fiscali differiti
✅ Perché sono importanti?
Mostrano il grado di indebitamento strutturale dell’azienda. Una leva sostenibile può amplificare la crescita, ma un debito eccessivo la può soffocare.
📐 Indicatori di Analisi delle Passività
1. Debt-to-Equity Ratio
Debt-to-Equity=TotalePassivita/PatrimonioNetto
➡️ Valuta la leva finanziaria. Un valore troppo alto indica rischio finanziario elevato.
2. Current Ratio
Current Ratio=AttivitaˋCorrenti/PassivitaˋCorrenti
➡️ Misura la capacità dell’azienda di pagare i debiti di breve termine. Un valore ≥1 è generalmente accettabile.
3. Interest Coverage Ratio
EBIT÷Interessi Passivi
➡️ Indica quante volte l’azienda è in grado di coprire i propri interessi sul debito. Più alto è, meglio è.
⚖️ Debito Buono vs. Debito Cattivo
Debito “Buono” | Debito “Cattivo” |
---|---|
Investito in crescita (es. impianti, R&D) | Usato per coprire perdite operative |
Sostenibile e ben gestito | Oneroso e in continuo aumento |
A tassi agevolati o fissi | A tassi variabili in fase di rialzo |
⚠️ Attenzione a…
- Scadenze concentrate nel breve termine
- Debito a tasso variabile in contesti di tassi in aumento
- Prestiti in valuta estera → rischio cambio
🧭 Conclusione
Le Passività sono fondamentali per capire quanto un’azienda è dipendente da finanziamenti esterni e quanto è sostenibile il suo modello di business.
Per investitori e trader, monitorare i livelli di debito e confrontarli con gli asset e i flussi di cassa permette di:
✅ Evitare aziende sovraindebitate
✅ Trovare società con debiti ben gestiti e ad alto potenziale di crescita
✅ Valutare il rischio in contesti macroeconomici sfavorevoli (rialzo tassi, crisi di credito)
Commento all'articolo